Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Acquisizione e didattica dell’italiano lingua seconda a studenti cinesi in contesto universitario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The acquisition and teaching of Italian as second language by and to Chinese students in a university setting |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto Marco Polo offre ai linguisti acquisizionali la possibilità di indagare due fenomeni: (a) l'effetto della distanza tipologica tra la L1 e la L2 sulla progressione e sul risultato finale del processo di acquisizione; (b) l'effetto dell'insegnamento esplicito della grammatica sulla formazione delle competenze implicite. Il progetto di ricerca mira a indagare entrambi gli aspetti mediante protocolli sperimentali e presenterà quindi importanti ricadute didattiche. Gli studenti cinesi che arrivano in Italia sono stati esposti alla lingua straniera tramite metodi didattici mnemonici e non comunicativi. Si intende verificare se una massiccia esposizione degli studenti a input non strutturato e a situazioni di interazione spontanea con parlanti nativi possono creare le condizioni per colmare alcuni deficit iniziali e portare gli studenti cinesi alla pari con studenti che hanno una madrelingua tipologicamente più vicina all'italiano. |
Descrizione sintetica in inglese | Marco Polo project provides SLA researchers with a privileged view on two acquisitional phenomena: a) the effect of typological distance on rate and final attainment in SLA; b) the effect of explicit learning of L2 grammar rules on the development of the corresponding implicit knowledge. The research project aims to investigate both aspects by means of experimental, on-line measures. It also has some important practical fallouts. Chinese students – once in Italy – face the negative consequences of traditional teaching methods they are used to at home institutions. In China, the mnemonic teaching of grammar rules of the L2 still represents the asset of any teaching methodologies. There is thus the need to verify whether an exposure to unstructured L2 input and to interactions with native speakers may create the conditions to fill the initial gap and bring Chinese students on a par with L2 students having L1s closer to Italian. |
Data del bando | 27/11/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unipv.eu/site/home/ricerca/assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il bando con le relative modalità di partecipazione e selezione (artt. 4 e 6) è reperibile all’indirizzo: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html Requisiti essenziali:1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a 4 anni, previsto dagli ordinamenti didattici ante D.M. n. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale (D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004) conseguito presso Università italiane o straniere riconosciuto equipollente–ai fini dell’equipollenza i candidati dovranno produrre documenti utili alla Commissione Giudicatrice per valutare i titoli; 2) curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca; 3) dottorato di ricerca (art. 2–co.1). |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Ulteriori specifici titoli (vedi art. 6): 1-Titolo di Dottore di Ricerca in Linguistica; 2- Pubblicazioni scientifiche sull'acquisizione e sulla didattica dell’italiano a stranieri (con particolare riferimento a studenti cinesi) e partecipazione attiva a convegni nazionali ed internazionali su tematiche acquisizionali; 3- Partecipazione a progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) relativi all'acquisizione e alla didattica dell'italiano a stranieri; 4- Competenza eccellente nella linguistica applicata, in glottodidattica e nelle metodologie di ricerca quantitativa e qualitativa in ambito linguistico; buona competenza della lingua inglese; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The public call with detailed attendance and selection rules (Art 4 and 6) can be found at: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html. Main requirements are:1) degree (with a course duration of not less than 4 years, as referred to in the pre-existing academic regulations pursuant to D.M. n. 509/1999) or post-graduate degrees (pursuant to D.M. n. 509/1999 and to n. 270/2004) awarded by Italian or foreign Universities recognized as equivalent - for the purposes of establishing the equivalence, candidates must provide the necessary documentation to enable the evaluating board to proceed with the qualification assessment; 2) scientific or professional curriculum suitable for conducting the research activity; 3)Ph.D. title (Art 2- par. 1). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Further specific assessable qualifications (see Art. 6): 1- Ph.D. in Linguistics; 2- Publications on Italian Second Language Acquisition and Teaching, with special reference to Chinese learners; presentation of papers at national and international conferences on language acquisition and language learning; 3- Participation to national research projects (PRIN) on the teaching and learning of Italian as a second language; 4- Excellent competence in Applied Linguistics, Language Teaching and quantitative/qualitative research methodology applied to Linguistics; fluency in English. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La domanda di partecipazione, firmata in originale, deve essere: 1) presentata utilizzando il modello reperibile al suddetto indirizzo; 2) corredata del curriculum scientifico-professionale (datato e firmato) e fotocopia del documento di identità in corso di validità; 3) corredata dell’elenco delle pubblicazioni e di copia delle stesse o su supporto informatico; 4) corredata di tutti gli altri documenti/certificazioni/autocertificazioni previste dall’art. 4; 5) consegnata o spedita via posta (no e-mail; no website) in formato cartaceo originale al Dipartimento/Centro (vedi art. 4). La selezione dei candidati si svolge per titoli e colloquio, integrata di una prova di conoscenza della lingua straniera (vedi art. 6 – comma 1) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The application form, signed in original, have to be: 1) submitted by means of the standard template that can be found at the above address; 2) supplied with the scientific-professional curriculum vitae (dated and signed) and a photocopy of a valid identity document; 3) supplied with the list of publications and copies of them (or in electronic form); 4) supplied with any further documents / certificates / self-certification foreseen by Art. 4; 5) sent by post service (no e-mail, no website) in original paper copy to the Department/Centre of interest (see Art. 4). The candidate selection will take place on the basis of the documented qualifications and a personal interview, completed by a test concerning the knowledge of foreign language (see Art. 6 - par. 1) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pavia |
Sito web | http://www.unipv.eu/site/home.html |
emdip10@unipv.it | |
cinzia.malinverno@unipv.it | |
Telefono | +39 0382 986279 |
Telefono | +39 0382 986440 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |