Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I componenti bioattivi degli alimenti: livelli di introduzione, ruolo e meccanismo di azione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bioactive components of food: intake, role and mechanisms of action |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nella prima fase del progetto le attività riguarderanno l’analisi di questionari alimentari derivati dal progetto EU CHANCE, ai fini di evidenziare differenze nell’introduzione degli alimenti considerati naturalmente ricchi di sostanze bioattive, nonchè di alcune categorie dei bioattivi stessi, in soggetti classificati come “a rischio di povertà” rispetto alla popolazione a reddito normale. Ciò avverrà tramite analisi di questionari alimentari tipo FFQ e diario alimentare. La seconda parte del progetto verterà invece sulla valutazione del meccanismo di azione di bioattivi selezionati, particolarmente mediante l’utilizzo delle scienze omiche. Questo piano di attività presuppone sia una approfondita conoscenza delle esigenze nutrizionali dell’uomo che una abilità già acquisita su alcune tecniche di laboratorio quali allestimento di colture cellulari e utilizzo delle più comuni metodologie biochimiche, fino alle tecniche omiche, in particolare epigenetica e nutrigenomica. |
Descrizione sintetica in inglese | Beneficial effects of bioactive compounds in humans Many naturally-occurring compounds in dietary plants and animal products possess a variety of physiological functions which promote human health and wellbeing, and contribute to reduced risk of diet related-disease (DRD). These compounds, known collectively as bioactives (natural components of foods that possess biological activity in addition to their nutritional value), normally occur at very low concentrations in foods, and their effects on human health are being studied intensively for their possible contribution toward reducing the risk of many DRDs. |
Data del bando | 29/11/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.bordoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 16/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |