Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi innovativi per l'integrazione di osservabili radiometriche ed ottiche per la navigazione di sonde interplanetarie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative methods for ithe integration of radiometric and optical observables for interplanetary navigation |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Space technology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laboratorio di Radio Scienza del DIN è impegnato in attività relative ad esperimenti scientifici su missioni di esplorazione planetaria del sistema solare. Per il successo di queste attività e di attività future è di fondamentale importanza l'ideazione e la valutazione di nuove tecniche per la navigazione di sonde interplanetarie. La presenza a bordo di una sonda interplanetaria di una serie di strumenti scientifici di risoluzione sempre maggiore, computer di calcolo sempre più potenti e il concetto di integrazione di sistemi e fusione di dati permette di concepire nuove metodologie di navigazione per la riduzione di costi e tempi e l'aumento del ritorno in termini di obbiettivi di missione. La valutazione di sistemi di navigazione integrati che concilino dati radiometrici, ottici, altimetrici e così via, possibilmente in scale temporali ridotte, si rende sempre più necessaria, per consentire un aumento della precisione nella determinazione orbitale. |
Descrizione sintetica in inglese | The Radio Science Laboratory of the DIN Department is involved in activities related to scientific experiments of Solar System exploration missions To accomplish these and future activities the design and evaluation of new techniques for navigation and science of interplanetary spacecraft is crucial. The fact that the progress of technology is continuously improving spacecraft computational power, scientific instruments resolution, systems integration and data fusion, unlocks new possibilities for navigation with the aim of cost and time reduction while raising conceivable mission goals. The evaluation of integrated navigation approaches exploiting multiple observation sources as radiometric, optical, altimetric, etc. possibly processed in short time scales, is becoming a requisite, in particular to improve the accuracy of the orbit determination process. |
Data del bando | 02/12/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paolo.tortora@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |