Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca e sperimentazione di soluzioni metodologiche, tecnologiche e organizzative per il Product Life Cycle Management a Assessment per l’ottimizzazione della gestione e analisi del processo di sviluppo nuovo prodotto. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research and application of methodological, technological and organizational solutions of Product Lifecycle Management and Assessment for the optimization of the new product development processes management and analysis. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si pone come obiettivo lo sviluppo di soluzioni metodologiche, tecnologiche e organizzative per la gestione e valutazione del ciclo di vita del prodotto con cui supportare la valutazione delle performance dei programmi/progetti di aziende operanti in settori complessi. Saranno pertanto condotti studi volti allo sviluppo di: 1) metodologie per il supporto ai processi di decision making integrate con indicatori di performance, basati sulla valutazione degli impatti del ciclo di vita di un prodotto; 2) metodologie e architetture per estrapolare, tracciare ed aggregare informazioni sulla conformità dei prodotti. L’assegnista dovrà pertanto avere competenze circa metodi, tool e tecniche di Life Cycle Assessment oltre ad una forte competenza nell’ambito della gestione del ciclo di vita di prodotto (PLM). |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims to develop organizational, technological and methodological solutions for the Product Lifecycle Management and Assessment in order to support the evaluation of programmes/projects performance in companies working in complex systems. In detail, it is required to develop: 1) methodologies to support the decision making processes integrated with performance indicators based on the evaluation of lifecycle product impacts; 2) methodologies and technological architectures to extract, trace and aggregate information on the product compliance. The research fellow needs to have competencies about methods, tools and techniques of performance and impact analysis and Product Lifecycle Management (PLM). |
Data del bando | 26/11/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 30804 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al SSD dell’assegno, presentati dai candidati, nonché dei titoli e delle pubblicazioni. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative research projects, related to the theme and the SSD of the check, presented by the candidates and the qualifications and publications. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
paola.solombrino@unisalento.it | |
Telefono | 0832/297700 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |