Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dei parametri quali-quantitativi delle acque superficiali e delle acque sotterranee e degli impatti dovuti alla realizzazione di una grande opera in un Sito di Interesse Comunitario (SIC) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of quali-quantitative parameters of surface water and groundwater and environmental impacts due to the realization of a great work in of a Site of EI Interest |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca avrà l'obiettivo di definire i parametri quali-quantitativi delle acque superficiali e sotterranee di un Sito di Importaza Comunitaria e gli eventuali impatti che la realizzazione di una grande opera può avere sulle caratteristiche delle stesse. A tal fine verrà prediposto un piano di monitoraggio ambientale per definire lo stato dell'ambiente prima della realizzazione dell'opera; in tal modo sarà definito il livello iniziale di riferimento cui rapportare gli esiti delle campagne di misura successive. Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee avrà lo scopo di definire le condizioni esistenti e le caratteristiche delle acque nonché le fluttuazioni stagionali, in termini qualitativi e quantitativi, in assenza delle eventuali alterazioni provocate dalla realizzazione dell'opera. La scelta dei parametri da monitorare e dei punti di misura sarà effettuata in conformità alle normative europee ed italiane vigenti in materia di tutela delle acque. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities related to this research project aim to define the quali-quantitative parameters of the surface water and groundwater of a Site of EU Interest and the possible impacts due to the realization of a great work. An environmental monitoring plan to define the state of the environment before the construction of the great work will be developed. In this way the environmental status will be the baseline for the following monitoring campaigns. The monitoring of surface water and groundwater will aim to define the existing conditions and the characteristics of the water, both qualitative and quantitative as well as the seasonal fluctuations. Monitored parameters and monitoring points will be chosed in accordance with European and Italian legislation concerning the protection of waters. |
Data del bando | 05/12/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | concorso |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | open competition |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana 18 |
Sito web | http://www.dicea.uniroma1.it |
evelina.tranzocchi@uniroma1.it | |
Telefono | 06 44585086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricerca@dicea.uniroma1.it |