Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La composizionalità in semantica distribuzionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Compositionality in Distributional Semantics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista lavorerà ad un nuovo sistema per ricavare rappresentazioni semantiche distribuzionali di sintagmi e frasi a partire dalle rappresentazioni distribuzionali delle parole e altri dati dai corpora per mezzo di tecniche di machine learning. Sarà responsabile, in collaborazione con il COMPOSES team, della definizione di misure di valutazione intrinseche ed estrinseche della performance del sistema, e di progettare ed eseguire test sulla base di queste misure. Dovrà inoltre guidare il processo di scrittura di articoli scientifici che descrivano il lavoro svolto dal team, e contribuire alla code base pubblica del progetto. Il candidato deve avere un forte background linguistico-computazionale, conoscere la semantica distribuzionale e i metodi di apprendimento automatico, avere buone capacità di analisi dei dati scientifici e capacità di scrittura, programmazione avanzata in Python, ed entusiasmo nel lavorare su un argomento di frontiera in un team interdisciplinare. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will work on a novel system to derive distributional semantic representations of phrases from the distributional representations of words and other corpus data using machine learning techniques He will be responsible, in collaboration with the COMPOSES team, for devising intrinsic and extrinsic evaluation measures of the performance of the system, and to design and run tests based on these measures. He will moreover lead the write-up of scientific papers describing the work carried out by the team, and contribute to the public codebase of the project. The fellow is expected to have a strong computational linguistic background, familiarity with distributional semantics and machine learning methods, good data analysis and scientific writing skills, good Python coding skills, and enthusiasm for working on a high-risk, cutting-edge topic in an interdisciplinary team. |
Data del bando | 05/12/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unitn.it/cimec/29334/opportunita-di-studio-e-lavoro |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)possesso del titolo accademico di dottore di ricerca in linguistica computazionale o aree affini, conseguito presso una Università italiana o una istituzione universitaria straniera, riconosciuto equivalente ai soli fini dell’ammissione alla selezione da parte delle Commissione giudicatrice. b)possesso di curriculum scientifico - professionale idoneo per lo svolgimento dell'attività di ricerca descritta nell’art.1; c)esperienza avanzata (documentata dalla pubblicazione di almeno un articolo per convegni peer-reviewed) su composizionalità o modelli del significato contestuale affrontati con metodi distribuzionali; d)esperienza avanzata in programmazione avanzata in Python, come dimostrato, per esempio, da programmi software a cui il candidato abbia contribuito; e)conoscenza a livello avanzato della lingua inglese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a)PhD in in computational linguistics or related domains is requested, awarded by an Italian university or an equivalent degree gained abroad, as determined by the selection committee; b)appropriate scientific and professional experience required to carry out the research described in article 1; c)excellent experience (documented by at least one publication in a peer-reviewed conference) about compositionality or word meaning in contexts, addressed with distributional semantic methods; d)advanced programming experience in Python, as demonstrated, for example, by software programs (co)developed by the candidate; e)advanced level of English |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove di selezione tenderanno ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca dei candidati. Esse consisteranno: - nella valutazione del curriculum scientifico - professionale e dei titoli presentati; - in un eventuale colloquio orale concernente la discussione del programma di ricerca e dei titoli, con approfondimento degli argomenti di rilievo scientifico per il programma di ricerca descritto all’art. 1 del Bando stesso. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection process is intended to assess the applicant’s previous education, experience and approach to research, and comparatively assess all candidates’ research profiles, scientific/professional curricula and qualifications. It includes: • the assessment of the professional and scientific CV and the submitted qualifications • a potential interview on the research program and on the presented qualifications, with specific focus on the main scientific topics related to the research program described in art. 1. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | Via Belenzani, 12 |
Sito web | http://www.unitn.it/cimec |
cimec@unitn.it | |
Telefono | +39 0464 80 8693 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |