Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cellule staminali e scaffold 3D: un biocomplesso innovativo nella rigenerazione ossea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 3D scaffolds and stem cells: an innovative biocomplex in bone regeneration. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del presente progetto è quello di valutare l’influenza delle superfici implantari di titanio sulla differenziazione delle cellule staminali in senso osteogenico. Cellule staminali umane derivanti da polpa dentaria di denti del giudizio di pazienti sani saranno utilizzate nel presente progetto. Una volta purificate e caratterizzate, queste cellule saranno indotte al differenziamento osteogenico in presenza o meno di Medium di differenziamento, e a contatto con differenti superfici trattate di titanio implantare. Il grado di differenziamento e l’espressione dei microRNA saranno valutati, in modo da verificare se la topografia superficiale dei campioni in titanio è in grado di indurre la differenziazione di cellule staminali mesenchimali umane in cellule osteoblastiche, anche in assenza di specifici fattori di crescita. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the present project is to evaluate whether the titanium implant surfaces influenced the stem cells differentiation in an osteogenic pattern. Human dental pulp stem cells extracted from third molar teeth of healthy subjects will be used in the present project. Once purified and characterized, the cells will be induced to differentiate in an osteogenic pattern with or without the presence of a differentiate medium, and in addition, will be put in contact with different titanium surfaces, with or without medium as well. The degree of differentiation will be evaluated, as the expression of microRNAs will be analyzed in order to assess whether the modified surfaces are able to induce differentiation of human mesenchimal stem cells in osteoblast cells, also without the supplement of growth factors. |
Data del bando | 10/12/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22947 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22947 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) di titoli e pubblicazioni scientifiche, compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, i diplomi di specializzazione di area medica, gli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post laurea conseguiti in Italia o all’estero, nonché lo svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero (60 punti su 100); al titolo di dottore di ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca o di specializzazione di area medica sono riservati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | (a) holders of second-level degree or graduation according to sort prior to the entry into force of the D.M. 509/99, provided they are in possession of appropriate professional and scientific CV to carrying out research activities. (b) The PhD, equivalents obtained abroad, i.e., for the sectors concerned, the specialization of medical area are preferred title for the purposes of attribution of the check in accordance with section 4. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Gli assegni sono erogati previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati e su un colloquio. A tal fine viene nominata dal Rettore, su proposta del Consiglio di Dipartimento o della struttura interessata, una commissione composta da non meno di tre docenti, dei quali almeno due, devono essere professori di ruolo dell'area scientifica del progetto di ricerca o di aree affini. La Commissione, qualora il Dipartimento o la struttura interessata lo ritenga opportuno, potrà essere integrata da un ulteriore membro non appartenente ai ruoli universitari, esperto nell’ambito |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Cheques are paid subject to comparative assessment based on evidence presented by candidates and on an interview. To this end, is appointed by the Rector, on a proposal from the Board of Department or structure involved, a Commission made up of no fewer than three faculty members, of whom at least two must be full professors in the area of scientific research or project related areas. The Commission, if the Department or the relevant structure it deems appropriate, may be supplemented by a further Member not belonging to the University, specialist roles within the scientific research activity of the cheque |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti -Pescara |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via dei Vestini n. 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 0871/3556080 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |