Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’impronta della facezia nell’entremés spagnolo del XVII secolo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The mark of facezia in the Spanish entremés of XVII century |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA |
Descrizione sintetica in italiano | Nel campo degli studi sul teatro breve nella Spagna dei Secoli d’Oro si rileva una mancanza di riflessi critici che analizzino la relazione con la novellistica italiana. Tale dialogo intertestuale si manifesta in una serie de interessanti analogie nella struttura argomentale, così come nell’orientamento delle opere, che pongono in relazione due mondi letterari in apparenza tanto dissimili. Un primo approccio alla questione ha messo in evidenza come l’essenza burlesca della facezia italiana venga in parte riprodotta in alcuni quadri entremesiles attraverso la resa scenica di temi di indole comica e incentrati sulla meccanica della beffa. L’obiettivo della ricerca verterà sull’individuazione di un repertorio di entremeses in cui si manifesti la relazione con la facezia, da svilupparsi tramite un’analisi contrastiva dei testi. Si passerà successivamente alla catalogazione dei temi sulla scorta del loro grado di riscrittura. |
Descrizione sintetica in inglese | In the field of Spanish Golden Age theatre related to short pieces such as entremeses, there is a lack of studies concerning the relation with Italian novella. This intertextual dialogue displays a serie of interesting analogies of plot structures and stories orientation, which join together two literary worlds, apparently distant from each other. A first approach has shown that the farcical essence of the Italian facezia is partly emulated by some entremeses scenes, through the putting in the scene of comical themes which follow the structure of the beffa. The main purpose of this study is to create a catalogue of short Spanish pieces exhibiting a relation with the facezia, that will be developed thanks to a contrastive analysis of texts. The following step will be the classification of themes pointing at their level of reelaboration. |
Data del bando | 05/12/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
rosanna.nestola@unisalento.it | |
Telefono | 0832/296295 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |