Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali ibridi ad alta area superficiale: sviluppo e proprietà |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | High surface area hybrid materials: development and properties |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del progetto è lo sviluppo di materiali ibridi ad alta area superficiale con potenziale applicazione nel campo della biomedicina (sistemi per il rilascio controllato di farmaci, biosensori, ecc.), nel campo dell’energia (celle solari foto elettrochimiche) o della biocatalisi. La ricerca sarà orientata verso lo studio e la sintesi di innovativi materiali ibridi, basati su supporti silicei mesoporosi ordinati, con particolare attenzione all’interazione tra parte inorganica e organica. Sarà inoltre studiata la possibilità di ottenere materiali in grado di variare o modulare in modo prevedibile le proprie caratteristiche chimico-fisiche in risposta a stimoli esterni (temperatura o pH). L’attività di sintesi e funzionalizzazione sarà supportata da una completa caratterizzazione chimico-fisica mediante diffrazione di raggi X, analisi volumetriche e termogravimetriche, spettroscopia ottica e vibrazionale e microscopie elettroniche. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is the development of hybrid materials with high surface area to be used in the fields of biomedicine (controlled drug delivery systems, biosensors, etc.), energy (dye sensitized solar cells) or biocatalysis. The research will be oriented towards the synthesis and study of innovative hybrid materials based on ordered mesoporous silica, with particular focus on the organic/inorganic interaction. The possibility to obtain materials able to change or tune in predictable manner their properties in response to external stimuli (temperature or pH) will be evaluated. The synthesis and functionalization activities will be supported by a complete chemical and physical characterization by X-ray diffraction, thermogravimetric and volumetric analysis, optical spectroscopy and electron microscopy. |
Data del bando | 10/11/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |