Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Validazione nuovi geni target implicati nel controllo dell'invasione tumorale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional role of Neuropilin-1 in tumor cells. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto punta alla validazione di nuovi targets molecolari rilevanti nel controllo dell’invasivita’ delle cellule tumorali. E’ stato precedentemente condotto uno screening funzionale tramite trasferimento di shRNA gene-specifici, che ha rivelato un impatto sul controllo della migrazione delle cellule tumorali da parte di molteplici geni finora non associati ad invasivita’ e metastasi. Tra questi nuovi geni vi sono alcune molecole segnale legate alla membrana plasmatica, quali ad esempio le Semaforine, o proteasi del tipo Rhomboid in grado di attivare proteine di membrana. Questi putativi geni target verranno validati con saggi funzionali in vitro e in vivo, basati sulla manipolazione del livello di espressione genica (tramite RNAinterference e cDNA overexpression, mediate da vettori lentivirali). |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at the validation of new molecular targets important in controlling the invasiveness of cancer cells. It was previously conducted a functional screening by RNA interference, which revealed an impact on the tumor cell migration by new genes, including transmembrane signaling molecules such as semaphorins, as well as rhomboid-like protease. These putative target genes will be validated by functional assays in vitro and in vivo, based on gene expression manipulation (via RNAinterference and cDNA overexpression). Notably, Cancer cells and cells of the tumor microenvironment abundantly express transmembrane semaphorins and their receptors. However, the functional role of these molecules and the implicated signalling mechanisms are almost unknown. Notably, transmembrane semaphorins are thought to mediate bi-directional signalling upon cell-cell contacts, acting both via plexin receptors, and through their own cytoplasmic domain (“reverse signalling”). |
Data del bando | 13/06/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/07/2011 - alle ore 00:00 |
---|