Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Atlante iconografico ed ecologia delle principali diatomee bentoniche dell’Italia Nord-Occidentale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Iconographical atlas and ecology of the most frequent benthic diatoms in North-West Italy |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La Direttiva Europea 2000/60 (WFD) istituisce a livello europeo un quadro di riferimento normativo per un’efficace gestione e tutela delle risorse idriche e prevede l’applicazione di indici diatomici per la valutazione dello stato ecologico fluviale. Scopo della presente ricerca è elaborare una guida metodologica utile per l’applicazione di tali indici. Questo manuale comprenderà una sezione iconografica delle più comuni diatomee bentoniche fluviali rinvenute nell’Italia nord-occidentale, in corsi d’acqua appartenenti a diverse idroecoregioni e tipologie fluviali. È inoltre prevista una sezione introduttiva riguardante ecologia e distribuzione delle diatomee selezionate, con un focus particolare su specie considerate alloctone e specie rare. Il prodotto finale rappresenterà un importante supporto scientifico per il monitoraggio dei fiumi e contribuirà al miglioramento degli indici diatomici proposti dalla Direttiva. |
Descrizione sintetica in inglese | The Water Framework Directive 2000/60 represents a milestone in Europe for the management and conservation of freshwater ecosystems and foresees the application of diatom indices for the ecological status assessment of river and streams. The aim of this research is the production of a methodological guide in the perspective of indices application. This handbook will include an iconographical section of the most common freshwater benthic diatoms of the Nord-West Italy, recorded in different hydroecoregions and river typologies. Moreover, an introduction on ecology and distribution of the selected diatoms will be included, with a special focus on allochthonous species and rare species. The final guide will represent an important tool for the Environmental Agencies in the framework of biomonitoring programs and will contribute to the scientific improvement of the diatom indices proposed by the Directive. |
Data del bando | 10/11/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |