Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodi teorici e numerici per il progetto di sistemi a banda larga di ricezione e conversione di potenza via radio, su substrati eco-compatibili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of theoretical and numerical techniques for the optimization of Ultra Wide Band wireless power transfer systems, on eco-compatible substrates |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del Progetto Nazionale GRETA è quello di ottimizzare e realizzare etichette eco-compatibili per il tracciamento e la localizzazione di oggetti/persone sfruttando la comunicazione Ultra Wide Band (UWB). In particolare, l'attività presso il DEI-Unibo è volta a garantire la autonomia energetica delle sopracitate etichette mediante tecniche di ricezione e conversione di potenza via radio. A tale scopo sarà necessario caratterizzare dal punto di vista elettromagnetico i substrati impiegati per la realizzazione delle etichette (carta), progettare antenne su carta ad alta efficienza e a basso ingombro, progettare un efficiente sistema non lineare di rettificazione collegato all’antenna ed un efficiente sistema di stoccaggio dell’energia recuperata dall’ambiente. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the National Project GRETA is the design and the realization of ecocompatible tags for tracking and positioning objects/people by exploiting the Ultra Wide Band (UWB) communication technique. In particular, the research activity at DEI-Unibo aims at reaching the energy autonomy of the green tags by means of wireless energy conversion techniques. The substrate of the green tags is common paper which will be electromagnetically characterized, and then highly-efficient and compact antennas will be designed on this substrate together with the nonlinear rectifying circuit and an efficient power management unit for the energy storage. |
Data del bando | 20/12/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |