Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impiego e conduzione di poli-carburanti da residui organici in celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) per la produzione di energia e calore. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SOFC CCHP WITH POLY-FUEL: OPERATION AND MAINTENANCE |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto consiste nell'analisi sperimentale, energetica ed ambientale dell'impiego di biogas ed altri tipologie di combustibile in Celle a Combustibile ad Ossidi Solidi (SOFC). I principali obiettivi della ricerca sono: 1) sperimentazione e sviluppo di metodi di cleaning del biogas prodotto dalla digestione anaerobica dei fanghi di depurazione delle acque reflue, prevalentemente attraverso sistemi biologici, per l'abbattimento dell'idrogeno solforato, in modo da rendere tale vettore energetico idoneo all'utilizzo in SOFC; 2) valutare l'impatto ambientale attribuibile alla diffusione di sistemi integrati per la produzione di biogas negli impianti di trattamento di acque reflue - celle a combustibile ad ossidi solidi; 3) caratterizzare la popolazione batterica mediante RT-PCR durante la digestione anaerobica al fine di migliorare la qualità del biogas prodotto. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is devoted to demonstrate the technical feasibility and the energy and environmental advantages of Solide Oxide Fuel Cell (SOFC) fed by different typologies of biogenous primary fuels. The main objectives of the research activity are: 1) experimentation and development of cleaning methods for Waste-Water Treatment Plant (WWTP) biogas, mainly biological, to remove the sulphur compounds, to transform the energetic resource into a suitable input to SOFC ; 2) evaluation of the environmental impact due to the diffusion of integrated plants WWTP-SOFC; 3) characterization of the bacteria populations, with RT-PCR, in order to improve the biogas quality. |
Data del bando | 10/11/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19946 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |