Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Persistent Screw Systems |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Persistent Screw Systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I torsori sono i vettori dell’algebra se(3) del Gruppo Speciale Euclideo. Durante il moto di un meccanismo, lo spazio T di torsori dell’organo terminale (i.e. lo spazio degli atti di moto che sono istantaneamente disponibili per tale corpo) varia. In significativi casi particolari, tuttavia, T è una sottoalgebra di se(3). In questo caso, T è invariante, rimanendo dunque costante al variare della configurazione del meccanismo. Questo progetto studia meccanismi più generali, ossia classi di meccanismi generatori di spazi di torsori che, pur non invarianti, hanno la proprietà di rimanere congruenti a se stessi durante il movimento del meccanismo. In tal caso, lo spazio di torsori dell’organo terminale mantiene inalterata la propria ‘forma’ ed è detto persistente. Il progetto aspira a fornire una classificazione esaustiva di tutti i meccanismi seriali generatori di spazi persistenti. |
Descrizione sintetica in inglese | When a mechanism moves, the twist system of the end-effector generally varies. In significant special cases, the end-effector twist space is a subalgebra of the Lie algebra se(3) of the special Euclidean group, and it remains constant. This project investigates a generalization of this property, namely mechanisms whose end-effector twist system remains invariant up to a rigid displacement under arbitrary finite motions away from special configurations. In this case, the output screw system preserves its internal pattern and `shape', but it moves in space like a rigid body. We say that a mechanism of this kind has a persistent screw system (PSS) of the end-effector. The project aims at providing the exhaustive derivation and classification of all serial chains with a PSS of the end-effector. |
Data del bando | 07/01/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI SCIENZE DELLA VITA E TECNOLOGIE DELLA SALUTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |