Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANTIEPILEPTIC DRUGS AND PREGNANCY. POPULATION BASED PHARMACO-EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON PRESCRIPTION PATTERNS, PREGNANCY OUTCOME AND FOETAL HEALTH |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ANTIEPILEPTIC DRUGS AND PREGNANCY. POPULATION BASED PHARMACO-EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON PRESCRIPTION PATTERNS, PREGNANCY OUTCOME AND FOETAL HEALTH |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’epilessia è una condizione cronica che richiede terapie a lungo termine (~0,5% gravidanze). L’esposizione prenatale ai farmaci antiepilettici (AEDs) si associa ad un rischio di malformazioni congenite maggiori (MCM). L’esposizione nel 1° trim ai AEDs aumenta di 2-3 volte il rischio di MCM, e correla con politerapia e dosaggio. Incerti sono gli eventi avversi sul feto (abortività, RCIU, natimortalità). Studio retrospettivo di popolazione nei nati della Regione E-R (RER) tra Gen2009-Dic 2011 centrato su: 1.neonati e sborti con MCM (IMER) 2. donne che hanno partorito (CEDAP) o abortito (SDO) incrociate con le prescrizioni. 3. incrocio dei dati e valutazione rischio MCM e esiti: donne che assumono AEDs (mono e politerapia) vs donne che non assumono AEDs. Obiettivi Primari: 1) prevalenza di esposizione ai AEDS in gravidanza ed in epoca preconcezionale nella RER 2)pattern prescrittivi 3)rischio comparativo di MCM per esposizione ai AEDs in monoterapia vs politerapia. |
Descrizione sintetica in inglese | Epilepsy is a chronic condition requiring long-term therapy, affecting ~0.5% of pregnant women. Exposure to AEDs during 1st trimester of pregnancy has been consistently associated with 2 to 3-fold increased risk of major congenital malformations (MCMs). The risk of MCMs increases with polytherapy and dosages. Studies on AEDs use in pregnancy focus mainly on risk of MCMs, and other possible adverse outcomes on the phoetus (stillbirths, IUGR).Aims of the study: 1.To assess the prevalence of exposure to AEDs in women of childbearing age in Emilia-Romagna Region (RER) 2.To describe the prescription patterns in pregnant women 3.To determine the comparative risk of MCMs on monotherapy vs polytherapy. Main Expected Results: 1.Prevalence of exposure to AEDs in RER 2.Incidence and comparative risk of MCMs in infants exposed to any AEDs 3.Incidence and comparative risk of IUGR, foetal death, stillbirth and abortion. 4. Permanent surveillance system of pregnancy outcomes in RER. |
Data del bando | 08/01/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
guido.cocchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |