Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei potenziali meccanismi alla base dell’Arteriopatia occlusiva periferica (AOP) nei pazienti affetti da Leucemia Mieloide Cronica in trattamento con Nilotinib |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Potential mechanisms underlining Peripheral Artery Occlusive Disease (PAOD) and nilotinib treatment in chronic myeloid leukemia patients |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | In relazione a segnalazioni riguardanti l’insorgenza di Arteriopatia Occlusiva Periferica in pazienti con Leucemia Mieloide Cronica in trattamento con Nilotinib, un inibitore tirosin-chinasico di seconda generazione, lo studio si propone di chiarire le correlazioni tra i meccanismi responsabili di AOP e il trattamento con Nilotinib analizzando i fattori di rischio genetico-biochimici associati a questi eventi. I pazienti in terapia con questi farmaci saranno sottoposti a screening per i fattori di rischio classici per eventi aterotrombotici. Saranno dosati i marcatori di attivazione piastrinica e della coagulazione quali sCD40L e generazione di trombina (ETP); LDL ossidate quale promotore della fase iniziale dell’aterogenesi; le citochine IL6, IL10, TNFa quali indicatori dell’equilibrio pro/anti-infiammatorio; il polimorfismo 3'UTR di OLR1, codificante per il recettore di LDL ossidate-1 (LOX-1), fattore genetico predisponente indipendente per eventi aterotrombotici |
Descrizione sintetica in inglese | Some recent papers reported of Peripheral Arterial Occlusive Disease (PAOD) in chronic myeloid leukemia (CML) patients treated with second generation Tyrosine Kinase inhibitor (TKI) Nilotinib. To elucidate any correlation between nilotinib treatment and the mechanisms underlining PAOD a/o other atherothrombotic events, we will investigate a previously described genetic and biochemical trait associated with vascular events. Thus, CML patients on imatinib or nilotinib will be first screened for classical risk factors and for any occurrence of PAOD or other atherothrombotic events while on TKIs treatment. Secondarily patients will be evaluated for: sCD40L level and ETP as markers of platelets and coagulation activation; oxidized LDL level as early stage atherogenesis promoter; IL6, IL10, TNFα cytokines network as indicator of pro/anti-inflammatory balance; 3’UTR polymorphism of the oxidized LDL receptor 1 (LOX-1), as independent genetic predisposition for atherothrombotic events |
Data del bando | 09/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisi.it/albo_pretorio/bandi/concorsi_interni/conferimento-di-1-assegno-di-ricerca-ssd-med15-malattie-del |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
concorsi@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2014 - alle ore 00:00 |
---|