Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatto prognostico dello studio di malattia minima residua nel linfoma follicolare: metanalisi dei trial clinici presenti in letteratura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Prognostic impact of minimal residual disease monitoring in follicular lymphoma: a meta-analysis of published clinical trials |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Grazie ai miglioramenti terapeutici la maggioranza dei pazienti con linfoma follicolare (FL) ottiene oggi risposte complete e gode di tassi di sopravvivenza più favorevoli. Anche se diversi studi di malattia minima residua (MRD) hanno dimostrato il valore prognostico negativo della persistenza di cellule tumorali evidenziabili mediante PCR, altri lavori non sono stati in grado di confermarlo. In particolare le perplessità riguardano programmi terapeutici intensificati con rituximab e non basati sull’autotrapianto. La maggioranza degli studi presenta infatti limitazioni, quali la natura retrospettiva, il limitato numero di pazienti, l’eterogeneità dei tessuti analizzati e la mancata progettazione prospettica dei timepoint in cui valutare la MRD. Pertanto è necessaria una rigorosa metanalisi dei più importanti trial clinici presenti in letteratura che indaghino l’impatto clinico della MRD nel FL, con l’obiettivo di validare definitivamente il valore prognostico di questa indagine. |
Descrizione sintetica in inglese | Treatment of follicular lymphoma (FL) has undoubtedly advanced in recent years: most patients currently achieve complete remission and survival rates have improved. However, most patients still relapse and a proportion die of the disease. Considerable evidence indicates that the persistence of PCR-detectable residual tumor cells after treatment is an independent predictor of relapse in FL. Nevertheless a few studies have failed to confirm this observation. Concerns have been raised particularly for highly rituximab intensive and non-autotransplant based programs. Unfortunately, many minimal residual disease (MRD) studies suffer from some limitations, including a retrospective nature, small sample size, mixed tissue sources and lack of prospective planning for MRD time points. Thus, a rigorous worldwide meta-analysis of the major published clinical trials dealing with PCR-based MRD detection in FL is strongly needed to definitevely validate the prognostic impact of such tool. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando n. rep 88, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (rep. n°. 88), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Richiesta di rinnovo - Selezione riservato al titolare dell'assegno |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | This selection is only for the holder of the contract |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |