Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Potere arbitrario e globalizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Arbitrary Power and Globalization |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di ripensare il problema dei limiti e dei vincoli al potere alla luce dei processi di globalizzazione. L’analisi e la progettazione di limiti al potere, nelle sue diverse forme, sono temi ricorrenti nella storia della riflessione politica. Le cosiddette teorie della globalizzazione permettono di comprendere meglio i processi di ridefinizione degli spazi di discrezionalità e di arbitrio del potere politico (ma anche economico, ideologico…) e con essi le trasformazioni delle democrazie contemporanee, particolarmente influenzati dai cambiamenti sovranazionali e globali. La ricerca si articolerà in due fasi: 1) il primo anno sarà dedicato alla ridefinizione del rapporto fra il potere e le regole, nella prospettiva della teoria politica e giuridica; 2) il secondo anno sarà dedicato all'applicazione di tale quadro concettuale al piano sovranazionale, con particolare attenzione alle teorie della globalizzazione e della “global governance”. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to reframe the problem of power’s limits and constraints in relation with globalisation process. The analysis and the design of constraints in order to limit different forms of power recur frequently in the history of political thought. The so-called globalisation theory enables to better understand the boundaries of discretional and arbitrary political power (as well as economic or ideological power) together with the transformation of contemporary democracies, deeply influenced by supranational and global change. Concerning the articulation and time schedule of the research, the plan is the following: 1) the first year will be devoted to redefine the relationship between the power and the rules on the perspective of political and legal theory; 2) the second year will be devoted to the implementation of this analytical framework to the supranational level, focussing especially on globalisation and global governance theory. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando n. rep 88, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (rep. n°. 88), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |