Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il senso della prossimità, tra concezioni areali e reticolari dello spazio, nell'analisi e nelle politiche di sviluppo territoriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The sense of proximity. Areas and networks in the analysis of spatial development dynamics and policies |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La prossimità occupa una posizione centrale nelle scienze sociali nell’analisi di attori, dinamiche e processi economici e sociali, di conflitti territoriali e ambientali, di progetti e politiche di sviluppo. Nella riflessione geografica il concetto di prossimità si deve oggi confrontare con l’esigenza di comprendere il complesso intreccio tra logiche areali e reticolari di organizzazione dello spazio, potendo dunque distinguere una prossimità fisica (d’area) e relazionale (di rete). A partire da una sistematizzazione delle modalità con cui la prossimità è declinata in geografia, nel suo rapporto con le altre scienze sociali ed economiche, e dallo sviluppo di una metodologia di analisi territoriale che incorpori la prossimità, la ricerca intende approfondire l’applicazione di questo concetto nell’analisi di processi e politiche in due ambiti specifici, dove il concetto di prossimità assume una posizione centrale: la gestione dei rifiuti e la filiera agroalimentare. |
Descrizione sintetica in inglese | Proximity is central in social science. It is used as a methodological tool in actors-analysis, in investigating economic and social dynamics and processes; spatial and environmental conflicts; development projects and policies. In geography the debate on proximity is strictly linked to the one focusing on the intertwined relationships between the representation and organization of space as an area or as a network. In the first we can identify a physical proximity, while in the latter, a relational proximity. The research focuses on: the recognition and systematization of the role of proximity geography, underlining the relations with the other social disciplines; the development of a methodology of territorial analysis, which takes into account proximity; the investigation of the application of the principle of proximity in the processes and policies analysis. This last aim is pursued in two fields, where proximity is central: waste management and agro-food networks. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando n. rep 88, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (rep. n°. 88), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |