Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Transmedia storytelling |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Transmedia storytelling |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Film, videogiochi, serie e programmi televisivi, romanzi, campagne pubblicitarie e di branding, campagne di comunicazione politica e per la difesa dei diritti civili si trasformano spesso in complessi progetti di storytelling transmediale, al fine di coinvolgere il pubblico in nuove forme di esperienze narrative. Si propone una ricerca sociosemiotica sul modo in cui i contenuti mediali confezionati sotto forma di storie sono in grado di produrre forme di interazione particolarmente immersive, con e tra i loro destinatari. L’obiettivo è descrivere tali dispositivi di senso: dalla struttura figurativa, tematica, attanziale e valoriale dei testi che li favoriscono a quella dei discorsi che le generano, dal significato delle forme di testualità secondaria realizzate dal pubblico a quello più generale delle pratiche di utilizzo. Si propone di usare il transmedia storytelling come un punto di osservazione privilegiato sulle modalità contemporanee di generazione e circolazione del senso. |
Descrizione sintetica in inglese | Due to the tendency of turning films, videogames, television series and programmes, novels, advertising and branding campaigns, political campaigns and communication campaigns on social issues into transmedia storytelling projects that are meant to involve people in new forms of individual or collective narrative experiences, we propose to study – with a sociosemiotic approach – how these media content, presented as stories, can engender an interactive behavior by its audience, that gives the impression of being immersed in the media experience. The aim is to describe the way these kind of experiences succeed in making sense: - the figures, themes, actants and values; the structure of the texts that favor them - the overall structure of the discourses - their complex multiplatform narrative strategies - the meaning of the secondary texts produced by the public - the meaning of all the kinds of usage of the media products by the public itself. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando n. rep 88, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (rep. n°. 88), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |