Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio pre-clinico sulla riattivazione della via Akt/mTOR come strategia per curare i difetti cognitivi, motori ed autonomici nella Sindrome di Rett |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pre-clinical investigation on the reactivation of the Akt/mTOR pathway as a strategy for correcting motor, cognitive and autonomic dysfunctions in Rett Syndrome |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La Sindrome di Rett (RTT) è un disordine neurologico post-natale, ad oggi privo di cura, associato a ritardo mentale, alterazioni motorie e autismo. La maggioranza dei pazienti RTT presenta mutazioni del gene MeCP2. Abbiamo recentemente dimostrato che l'alterazione della sintesi proteica neuronale mediata dalla via di Akt/mTOR può essere alla base della comparsa dei sintomi in topi mutanti per MeCP2. Un interessante bersaglio terapeutico per revertire i segni della patologia si è dimostrato essere la phosphatase and tensin homolog (PTEN), una fosfatasi a monte di mTOR nella via che controlla la traduzione. I nostri dati indicano che l'inibizione di PTEN può attivare la via di Akt/mTOR in-vivo, ripristinare i livelli di BDNF ed i deficit motori mostrati dai topi mutanti. Il presente progetto si propone di testare l'efficienza della modulazione farmacologica e genetica dell’attività di PTEN al fine di curare o migliorare i fenotipi neuronali e comportamentali in modelli murini di RTT. |
Descrizione sintetica in inglese | Rett Syndrome (RTT) is a postnatal neurological disorder with no efficient treatment available that causes mental retardation, motor impairments and autistic behavior. The large majority of the RTT patients carry a mutation of the MeCP2 gene. Recently we found that alteration in neuronal protein synthesis mediated by the Akt/mTOR/rpS6 pathway may underlie the onset of symptoms in MeCP2 mutant mice. An interesting therapeutic target for the reversal of key pathological signs is the phosphatase and tensin homolog (PTEN), upstream of mTOR in the signaling cascade controlling protein synthesis. Our preliminary data indicate that PTEN inhibition has the potential to activate Akt/mTOR pathway in-vivo, restore the level of BDNF and the motor deficits shown by symptomatic MeCP2 mutants. The present project aims at testing the efficiency of pharmacological and genetic modulation of PTEN activity to cure or ameliorate the neuronal and behavioral phenotypes in RTT mouse models. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando n. rep 88, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (rep. n°. 88), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |