Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALUTAZIONE PROSPETTICA DI ORMONI COINVOLTI NELL'OMEOSTASI DEL FOSFORO IN PAZIENTI NEOPLASTICI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO CON INIBITORI DELLA TIROSINO KINASI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PROSPECTIVE EVALUTATION OF HORMONES INVOLVED IN SERUM PHOSPHATE HOMEOSTASIS IN CANCER PATIENTS UNDERGOING ADMINISTRATION OF TYROSINE KINASE INHIBITORS. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'ipofosfatemia è un disordine metabolico comune dopo la somministrazione di farmaci inibitori della tirosino kinasi. Il significato clinico di questa alterazione non è noto. Si ritiene che l'ipofosfatemia abbia un decorso benigno, sebbene in assenza di un lungo follow up sia prematuro trarre conclusioni in merito. In questo studio prospettico multicentrico di coorte i livelli sierici di vitamina D, paratormone e "fibroblast growth factor 23", ormoni coinvolti nell'omeostasi del fosfoto, insieme a calcio, fosforo e marcatori di turnover osseo (C-telopeptide, isoenzima osseo della fosfatasi alcalina)verranno misurati ogni 2 mesi per 6 mesi in 60 paienti neoplastici sottoposti a trattamento con sorafenib, sunitinib e everolimus. I pazienti verranno seguiti per 2 anni. |
Descrizione sintetica in inglese | Hyposphosphatemia is a common metabolic disorder after the administration of many tirosine kinase inhibitors. To our knowledge the clinical significance and the mechanism underlying this finding are not clear. It is believed that hypophosphatemia is a benign side effect. In the absence of a long term observation, however, it is premature to draw conclusions on the clinical impact of this disorder. This is a multicenter cohort study in which hormones involved with phosphate homeostasis such as serum vitamin D, serum parathyroid hormone, serum fibroblast growth factor 23, together with serum and urinary calcium and phosphate and bone turnover markers (such as serum C-telopeptide and bone alkaline phosphatase). Will be measured every 2 months for 6 months in 60 cancer patients undergoing administration or sorafenib, sunitinib and everolimus. The patients will be followed up for two years. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando n. rep 88, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (rep. n°. 88), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Richiesta di rinnovo - Selezione riservato al titolare dell'assegno |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | This selection is only for the holder of the contract |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |