Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche innovative a supporto della creazione varietale in Rosa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative techniques to enhance the genetic variability in Rosa |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La costituzione di una nuova cultivar di rosa è un processo lungo e complesso. Prerequisito generale è l’ottenimento di un’ampia progenie. Le cultivar di rosa, però, producono pochi semi e con bassa capacità germinativa. Il presente progetto intende mettere a punto delle tecniche innovative per aumentare e caratterizzare la variabilità genetica, in modo da ottimizzare il lavoro di ibridazione ed osservare delle combinazioni geniche mai viste. Le sperimentazioni pertanto prevedono lo studio del polline e dello sviluppo embrionale, mediante analisi morfologiche, fisiologiche e molecolari, e la possibilità di ottenere plantule in vitro, in tempi inferiori rispetto alle normali pratiche di propagazione da seme, mediante la messa a punto di tecniche di embryo rescue ed immature seed rescue. Inoltre, l’impiego della mutagenesi fisica potrà portare all'ottenimento di nuove cultivar con tratti d'interesse. |
Descrizione sintetica in inglese | The creation of a new rose cultivar is a long process. A general prerequisite is the production of a large progeny. However, roses generally produce few seeds with low germination capacity. This research project aims to develop innovative techniques to increase and to characterize genetic variability by using a multidisciplinary approach. The final target is to reduce the time and labor cost for hybridization and seed produced per pollination, and to observe new genetic combinations. The main activities concern the study of pollen and embryo development, through morphological, physiological, and molecular analyses. For shortening the production of seedlings, embryo and immature seed rescue techniques will be developed. Besides, the use of physical mutagenesis coul allow to obtain new cultivars with traits of interest. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando n. rep 88, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (rep. n°. 88), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |