Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle capacità di organicare e rilasciare selenio in ceppi microbici di interesse alimentare e probiotico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of food and probiotic microorganisms ability to fix and release selenium |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il problema dell'invecchiamento, di attualità nei paesi occidentali, è stato correlato a danni ossidativi a carico di cellule/tessuti/organi. E' nota l'azione protettiva del microbiota intestinale sullo shock ossidativo, tuttavia non sempre questo ecosistema è bilanciato. L'utilizzo di microorganismi probiotici come veicoli di anti-ossidanti è un approccio promettente per contenere i danni dovuti a stress ossidativo. Le proprietà anti-ossidanti del selenio sono note, tuttavia solo le forme organiche (selenoproteine) risultano benefiche alla salute umana. Il presente progetto si propone di valutare le capacità di microorganismi probiotici di incorporare selenio inorganico in selenometionine e selenocisteine ed eventualmente di rilasciare seleno-proteine nell'ambiente extracellulare. L'approccio metodologico prevederà l'utilizzo di tecniche di proteomica comparativa sia sul distretto intracellulare che extracellulare. |
Descrizione sintetica in inglese | The ageing problem, especially in west countries, has been correlated to damages caused by oxidative stress to cells/tissues/organs. The intestinal microbiome has a protective action against oxidative stress, anyway this ecosystem is not always well balanced. The use of probiotic microorganisms as anti-oxidant vehicles is a promising approach to reduce damages caused by oxidative stress. Selenium has well known anti-oxidant properties, even if only organic forms (selenoproteins) possess beneficial effects for human health. The present project aims to evaluate the ability of probiotic microorganisms to incorporate inorganic selenium into selenomethionine and selenocysteine and eventually to release selenoproteins in the external environment. The methodological approach includes the use of comparative proteomic in both the intracellular and extracellular districts. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando n. rep 88, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (rep. n°. 88), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |