Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del growth hormone-releasing hormone (GHRH) nell’ipertrofia cardiaca: studi in vitro ed in vivo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of growth hormone-releasing hormone (GHRH)in hypertrophic cardiomyopathy: in vitro and in vivo studies. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’ipertrofia cardiaca è una risposta adattativa al carico pressorio, caratterizzata dall’aumento dell’area cellulare, della sintesi proteica e ri-espressione di geni fetali. Il peptide ipotalamico growth hormone-releasing hormone (GHRH) stimola il rilascio del GH ipofisario ed esercita azioni cardioprotettive. GHRH, somministrato sia pre- sia post-ischemia, migliora la funzionalità cardiaca e riduce l’area dell’infarto nel cuore isolato di ratto soggetto a ischemia/riperfusione. GHRH inoltre, riduce l’apoptosi indotta dalla deprivazione di siero ed isoprotenerolo in cellule cardiache (Granata e coll., 2008 e 2013). Infine, in vivo protegge dall’infarto acuto del miocardio e danno cardiaco cronico. Scopo dello studio è valutare gli effetti del GHRH in modelli di ipertrofia cardiaca in vitro ed in vivo e le vie di segnale coinvolte. La possibilità che GHRH riduca l’ipertrofia cardiaca potrebbe suggerire nuovi approcci terapeutici nel trattamento delle patologie cardiovascolari. |
Descrizione sintetica in inglese | Cardiac hypertrophy is an adaptive response to pressure or volume stress, characterized by increased cell size, protein synthesis and re-expression of fetal genes. The hypothalamic peptide growth hormone-releasing hormone (GHRH) stimulates GH release from the pituitary and displays cardioprotective actions. GHRH, given either pre- or post-ischemia, improves cardiac function and reduces infarct size in rat hearts subjected to ischemia/reperfusion Moreover, GHRH prevents serum starvation- and isoproterenol-induced apoptosis in cardiac cells (Granata et al. 2008 and 2013). Finally, GHRH promotes cardioprotection in vivo against acute myocardial infarction and chronic cardiac injury. Aim of the study is to assess the effects of GHRH on in vitro and in vivo models of cardiac hypertrophy, and the underlying signaling pathways. That GHRH may reduce cardiac hypertrophy implies novel therapeutic approaches, with translational potential for heart failure. |
Data del bando | 15/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando n. rep 88, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (rep. n°. 88), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |