Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il fattore di trascrizione REST: un nuovo bersaglio farmacologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | REST TRANSCRIPTION FACTOR : A NOVEL PHARMACOLOGICAL TARGET |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il fattore REST è uno dei fattori implicati nella regolazione spazio-temporale della neurogenesi ed è responsabile della repressione dei geni neuronali in tessuti non neuronali. Alterazioni di REST sono state associate alla comparsa di fenomeni neoplastici,in cui esso può assumere ruolo di oncosoppressore o di oncogene. La proteina REST presenta pesi molecolari apparenti differenti,probabilmente associati a modificazioni post-traduzionali che subisce nel corso della maturazione:le conoscenze riguardo alla glicosilazione di REST sono ridotte.Nell’ippocampo adulto gli antidepressivi favoriscono la neurogenesi,coinvolgendo fattori neurotrofici come BDNF e IGF-I,che regolano l’espressione genica mediante l’azione di fattori di trascrizione come REST.Lo studio di REST diventa rilevante per la comprensione degli effetti dei farmaci antidepressivi:alterazioni dei livelli di REST o del suo stato di glicosilazione potrebbero essere associate a risposte variabili al trattamento con tali farmaci |
Descrizione sintetica in inglese | REST transcription factor is involved in the space-time regulation of neurogenesis and is responsible for neural gene repression in non-neural tissues. REST alterations have been connected to the appearance of neoplastic events, since it can behave as oncosuppressor or as oncogene. REST protein shows different apparent molecular weights probably due to post-translational modifications happening during protein maturation: knowledge about REST glycosylation is extremely limited. In adult hippocampus antidepressant drugs modulate neurogenesis involving neurotrophic factors as BDNF and IGF-I, which control gene expression through transcription factors such as REST. Investigating into REST functioning is crucial for the comprehension of antidepressants effects: alterations of REST levels or of its glycosylation status could correlate with variable responses to the therapy. |
Data del bando | 14/11/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. FARMACOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
santi.spampinato@unibo.it(only for info) | |
Telefono | +39 051 20 9 1798 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |