Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Creazione e caratterizzazione di un modello di tumorigenesi in Drosophila knock-down per NDUFS3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Generation and characterization of a Drosophila cancer model knock-down for Ndufs3 |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’ assegnista userà ceppi di Drosophila già disponibili al FabiT-UniBo, nei quali i tessuti epiteliali mostrano caratteristiche altamente maligne comuni ai tumori dei mammiferi. Verranno utilizzati sia i sistemi Flp-FRT e MARCM che quello Gal4-UAS. Nel primo si inducono cloni di cellule maligne in un tessuto normale, per investigare anche gli effetti non-autonomi che avvengono nel microambiente e ai bordi della massa tumorale. Nell’altro, il tumore è indotto in grandi territori di tessuto epiteliale. In entrambi, la perdita di funzione del CI nel tumore verrà procurata spegnendo l’espressione del gene CG12079, ortologo di NDUFS3, tramite RNAinterference. Si analizzeranno caratteristiche di malignità quali crescita tridimensionale del tumore, ipossia, discontinuità della membrana basale e indice metastatico, confrontando i tumori, prima e dopo la distruzione del CI. Le analisi saranno eseguite con le tecniche di immunofluorescenza e i campioni osservati attraverso microscopia confocale. |
Descrizione sintetica in inglese | The fellow will use the Drosophila strains already available at FabiT-UniBo, in which the epithelial tissues show highly malignant characteristics, common to mammalian tumours. Both Flp-MARCM and Gal4-UAS systems will be used. By the first one, clones of malignant cells will be induced into a normal issue for investigating also the non-autonomous effects occurring in the microenvironment and at the border of the tumour. In the latter, the cancer is induced in large territories of the epithelial tissues. In both the systems, CI loss-of-function inside the tumour will be obtained by switching-off the expression of the CG12079 gene, orthologous of NDUFS3, by RNAinterference. Malignant cancers characteristics will be taken into account such as tridimensional growth, hypoxia, breaks in the basal membrane and metastatic index, by comparing tumours before and after the CI disruption. Analysis will be performed by immunofluorescence techniques and the samples observed by confocal microscopy. |
Data del bando | 20/01/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giuseppe.gasparre3@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |