Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Generazione e caratterizzazione di linee cellulari tumorali knock-out per il complesso I mitocondriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Generation and characterization of cancer cell models knock-out for mitochondrial complex I |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I mitocondri hanno un ruolo centrale nel metabolismo del cancro. Le disfunzioni mitocondriali causano cambiamenti metabolici necessari affinché le cellule tumorali sostengano la iper-proliferazione e l’invasione dei tessuti normali anche in ipossia. La marcata riduzione dell’assemblaggio e della attività del complesso primo (CI) causa una minore proliferazione delle cellule tumorali accompagnata dall’incapacità della massa tumorale di adattarsi all’ipossia. Di conseguenza, il CI emerge come un buon bersaglio per la terapia anticancro. Lo scopo di questo progetto è la generazione di modelli cellulari che abbiano il CI non funzionante. I cloni con il CI non assemblato verranno realizzati a partire da linee cellulari tumorali e verranno caratterizzati per valutare le differenze nei parametri biochimici e molecolari. Lo sviluppo di questi cloni si propone di dimostrare che la distruzione del CI influisce sul potenziale tumorigenico di differenti tipi di cellule cancerose. |
Descrizione sintetica in inglese | Mitochondrial genes mutations are known modifiers of tumorigenesis. A respiratory chain malfunctioning has been shown to contribute to a loop of genetic instability via reactive oxygen species, tumor growth and metastatic potential, regulated by the hypoxia-inducible factor-1a (HIF1a). Nevertheless, a severe respiratory complex I (CI) impairment has been demonstrated in low-proliferative, indolent oncocytic tumors, where the metabolic rearrangements that follow disassembly of CI prevent HIF1a stabilization, leading to the inability of cancer cells to adapt to the hypoxia. Therefore CI may be envisioned as a lethality target for potential anti-cancer strategies.The main objective of this project is to generate CI-deficient cell models originated from different tumors by knocking out NDUFS3, a crucial CI assembly subunit via the zinc-finger nuclease (ZFN) technology. Afterwards, the biochemical and molecular events triggered upon CI disruption in these models will be thoroughly analyzed. |
Data del bando | 21/01/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giuseppe.gasparre3@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |