Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di dispositivi fotovoltaici a film sottile elettricamente stabili con contatto posteriore in polimero conduttivo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of electrically stable thin film PV devices with conductive polymer back contact |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nei dispositivi a film sottile fotovoltaici tradizionali basati su CdTe, il degrado dei parametri elettrici è principalmente dovuto alla diffusione del contatto posteriore metallico nella giunzione, che determina corto circuiti. Lo scopo del progetto è sostituire il contatto posteriore metallico tradizionale con un contatto posteriore in polimero conduttivo per ottenere un dispositivo più efficiente, affidabile e stabile. L'attività di ricerca del progetto prevede la deposizione elettrochimica di un contatto posteriore in materiale organico su dispositivi CdS/CdTe in presenza di illuminazione fotonica. Quindi, devono essere eseguite la caratterizzazione elettrica e l’analisi microscopica di questi dispositivi. Infine, è necessario testare i dispositivi per diverse condizioni di temperatura, illuminazione e polarizzazione per determinare la velocità di degradazione dei parametri elettrici come tensione a circuito aperto, corrente di corto circuito, nonché resistenze serie e shunt, ecc. |
Descrizione sintetica in inglese | In the conventional thin film photovoltaic devices based on CdTe, the degradation of electrical parameters is mainly due to the diffusion of the metallic back contact into the junction creating electrical shunting. The aim of the project is to substitute the ordinary metallic back contact with a conductive polymer one to obtain a more efficient, reliable and stable device. The project research activity provides for the electrochemical deposition of an organic back contact on CdS/CdTe devices under photon illumination which assists in the process. Then, electrical characterization and microscopic analysis of these devices have to be performed. Finally, it is required to test the devices under different temperature, illumination and bias levels in order to determine the degradation rate of the electrical parameters such as open-circuit voltage, short-circuit current as well as series and shunt resistances, etc. |
Data del bando | 24/01/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |