Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuova edizione critica del 'De ultimis syllabis ad Caelestinum' (Gramm. Lat. IV 219-264 Keil) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New critical edition of 'De ultimis syllabis to Caelestinum' (Gramm. Lat. 219-264 IV Keil) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca prevede la 'recensio' delle testimonianze manoscritte e a stampa, la costituzione del testo e la redazione dell'apparato critico, nonché la predisposizione di un aggiornato commento filologico e linguistico dell'anonimo trattato 'De ultimis syllabis' attribuito in età moderna a Probo, esponente di antichissima attestazione (è conservato in un codice risalente direttamente al V secolo d. C.) dell'analisi prosodica della lingua latina nella scuola tardoantica. L'edizione sostituirà l'unica ancor oggi disponibile (risalente al 1864), condotta senza autopsia della tradizione manoscritta e sprovvista di ogni supporto esegetico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program involves the 'recensio' testimonies of the manuscript and printed, the text of the Constitution and the drafting of the critical, and the preparation of an updated review of the anonymous philological and linguistic treatise 'De ultimis syllabis' given in the modern age in Probus, a member of the old certificate (it is preserved in a manuscript dating back directly to the fifth century AD) prosodic analysis of the Latin school in Late Antiquity. The edition will replace the only available today (dating back to 1864), conducted an autopsy without the manuscript tradition and devoid of any exegetical support. |
Data del bando | 28/10/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma3.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22820 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Dossier Evaluation (please check the Call for the details about submitting: NO WEB and NO EMAIL, only POSTAL SERVICE or EXPRESS COURIER!!!) and Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | università Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
rocchegi@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |