Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le caratteristiche delle società neolitiche e calcolitiche dell’area tirrenica e dell’Asia occidentale attraverso l’analisi tecno-funzionale dell’industria in materie dure d’origine animale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The characterization of the Neolithic and chalcolithic societies of the Tyrrhenian and western Asia through the techno-functional analysis of industry in hard animal materials. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le finalità principali si possono riassumere nei seguenti punti: • contribuzione alla caratterizzazione dei modi di vita delle società neolitiche e calcolitiche dell’area tirrenica e del sud-est della penisola arabica attraverso l’analisi dell’industria in materie dure di origine animale (MDA); • caratterizzazione dei sistemi tecno-economici delle industrie in MDA delle società oggetto di studio; • ricostruzione dei rapporti uomo-ambiente, uomo-territorio, uomo-animale; • identificazione degli elementi di rottura e continuità tra neolitico e calcolitico; • ampliamento del corpus sperimentale di confronto per le tracce tecniche e funzionali sull’industria in MDA. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objectives can be summarizzed by the following points: • contribution to the characterization of the ways of life of Neolithic an chalcolithic societies of the Tyrrhenian and western Asia through the techno-functional analysis of industry in hard animal materials; • characterization of the techno-economic systems of hard animal materials industry of these societies; • reconstruction of the relationships between man-environment, man-territory an man-animal; • identification of the elements of rupture and continuity between Neolithic and Chalcolithic; extension of experimental corpus of comparison for the technical and functional marks on the hard animal materials industry. |
Data del bando | 21/01/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=203&xml=/xml/bacheca/bacheca12117.xml |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (in Sassari) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Sassari) |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Autonoma della Sardegna |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari |
Sito web | http://www.regione.sardegna.it/ |
p.murru@uniss.it | |
Telefono | 079228879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |