Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TERAPIE FARMACOLOGICHE PRECOCI PER CORREGGERE LE ALTERAZIONI DELLO SVILUPPO CEREBRALE NEL MODELLO MURINO DELL’ENCEFALOPATIA CDKL5 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Early pharmacotherapy to rescue brain developmental alterations in the Cdkl5 mouse model of CDKL5 disorder |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | E’ relativamente recente la scoperta che mutazioni del gene CDKL5 sono responsabili di una variante atipica della sindrome di Rett, grave patologia neurologica progressiva che colpisce prevalentemente pazienti di sesso femminile. Le proprietà e le funzioni del gene CDKL5 sono tutt’ora largamente sconosciute, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo del sistema nervoso e la comparsa e l'evoluzione della patologia. In collaborazione con il gruppo del Dr. Cornelius Gross dell’EMBL di Monterotondo abbiamo, recentemente, creato il primo modello murino di tale patologia. Questo studio è atto a caratterizzare l’effetto di terapie farmacologiche mirate sul fenotipo neurologico del primo modello murino knockout per CDKL5. |
Descrizione sintetica in inglese | Discovery of a CDKL5-dependent encephalopathy, distinct from the relatively better-known MeCP2-dependent encephalopathy, is a relatively recent acquisition. However, while much has been discovered about the function and properties of MeCP2, very little is known on the role and function of the CDKL5 gene, particularly with respect to the development of the nervous system and the onset and evolution of pathology. In collaboration with Dr. Cornelius Gross (EMBL, Monterotondo), we have recently generated a first mouse model of CDKL5 disorder. Our study will provide information on the effect of pharmacological therapies on the neurological performances and brain phenotype of the CDKL5 mouse model of CDKL5 disorder. |
Data del bando | 30/01/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |