Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’editoria dei beni culturali e dell’arte. Storia e prospettive. Il caso Marsilio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The publishing industry of the Cultural heritage and Art. History and perspectives. The Marsilio case |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Art history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si rivolge al settore strategico dell’Industria culturale in relazione ai temi attinenti il turismo e l’impresa dei giacimenti culturali e paesaggistici.In particolare, partendo dall’attività svolta a Venezia e nel Veneto dalla casa editrice Marsilio,si vuole indagare il mercato dell’editoria nazionale e internazionale, nel settore delle strategie di pubblicazione concernenti il libro d’arte al fine di individuare le aree di fragilità, colmarle ed elaborare proposte volte all’innovazione dell’industria dell’editoria che opera nel settore dei beni culturali. Il progetto prevede la predisposizione di piani operativi volti a migliorare la qualità delle pubblicazioni nel campo del libro d’arte, la loro divulgazione anche facendo ricorso alla tecnologia multimediale,la progettazione di nuovi prodotti e di aggiornate strategie editoriali, funzionali non solo a soddisfare le esigenze del pubblico ma anche a creare nuove e più consapevoli curiosità |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to study the strategic field of cultural industry concerning Tourism and Cultural Heritage. In particular starting from the venetian publisher Marsilio, the projet aims to investigate the italian and international publishing market relating to the publication of art book in order to identify areas of weakness, fill them and develop proposals for innovation applicable to the publishing industry operating in the cultural heritage. The project involves the provision of operational plans to improve the quality of publication in the field of art book, their disclosure, also using multimedia technology, the development of new products and new publishing strategies, in order to meet the needs of the public but also to create new and more conscious curiosity and needs. |
Data del bando | 07/02/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=138305 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20143 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli, pubblicazioni e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli, pubblicazioni e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Ca' Foscari Venezia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | Dorsoduro, 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
dfbbcc@pec.unive.it | |
Telefono | +390412346262 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/02/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |