Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilità dei parametri di Risonanza Magnetica convenzionale e della risposta al trattamento riabilitativo quali marcatori nella progressione della malattia nella Sclerosi Multipla |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Disease progression in Multiple Sclerosis: utility of MRI parameters and response to rehabilitation treatment as markers of neuroplasticity exhaustion |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La plasticità cerebrale può essere definita come una riorganizzazione dinamica in risposta all'esperienza, nonché al danno. Rimane ancora de definire se l'esaurimento dei meccanismi alla base della neuro-plasticità possa essere considerato un marcatore specifico di progressione di malattia nella Sclerosi Multipla. Studiare la risposta a interventi in grado di ridurre l'infiammazione e promuovere la neuroplasticità potrebbe permettere di caratterizzare meglio i pazienti con Sclerosi Multipla Secondariamente Progressiva (SMSP). In questo studio osservazionale i pazienti riceveranno un’alta dose di Metil-prednisolone e.v. per 5 giorni consecutivi, seguita da 6 settimane di programma riabilitativo personalizzato. I soggetti saranno valutati con misure cliniche e di Risonanza Magnetica Strutturale e Funzionale prima e dopo l'intervento. |
Descrizione sintetica in inglese | Brain plasticity may be defined as the dynamic reorganization of brain function in response to experience, as well as to damage. Whether the exhaustion of neuro-plasticity mechanism might be considered a specific marker of a progressive phase of the disease remains unexplored. Response to interventions able to reduce inflammation and promote synaptic plasticity could allow to better characterize patients with Secondary Progressive Multiple Sclerosis (SPMS). In this observational longitudinal study all patients will take a high-dose of i.v. Methyl-prednisolone for 5 consecutive days followed by a 6-week individually tailored rehabilitation program. They will be evaluated with clinical measures, structural and functional MRI before and after the intervention. |
Data del bando | 10/03/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli-bando pubblicato sul sito dell'Università |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Title |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Title |
Nome dell'Ente finanziatore | Centro di Ricerca Malattie Sociali-CIMS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Viale dell'Università 30 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
carlo.pozzilli@uniroma1.it | |
Telefono | 06/49914716 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/04/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | carlo.pozzilli@uniroma1.it |