Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinazione di gradienti di concentrazione di fattori trofici in radici di A. thaliana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Growth factors gradients in A.thaliana roots |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il corretto sviluppo della radice è fondamentale per la crescita complessiva di una pianta, per la sua resistenza a stress abiotici, per un ottimale assorbimento dei nutrienti e per una efficace risposta ai cambiamenti ambientali. Comprendere la funzione dei geni e delle proteine che controllano l'architettura di una radice è una delle principali sfide della moderna biologia vegetale. Nel quadro di un progetto nazionale sulla sviluppo della radice di A. thaliana, si intende applicare strategie proteomiche e biochimiche avanzate nella determinazione spazio-temporale di fattori proteici coinvolti nello sviluppo radicale |
Descrizione sintetica in inglese | Root architecture is fundamental for overall plant growth, abiotic stress resistance, nutrient uptake and response to environmental changes. Understanding the function of genes and proteins which control root architecture is one of the main challenges in plant biology. In the framework of a national project on the development of the A. thaliana root, the establishment of growth factors gradients will be approached by proteomics and biochemistry. |
Data del bando | 18/02/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367,00 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://dsb.uniroma1.it/dipartimento/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea, voto di laurea, titolo di Dottore di Ricerca in discipline biochimiche, diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, pubblicazioni e comunicazioni a congressi, finanziamenti alla ricerca, altri titoli collegati all'attività scientifica e professionale nel campo della proteomica e della biochimica, conoscenza della lingua italiana |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- University degree with relative final mark; - Ph.D. in the field of biochemistry - Post-graduate Courses - Publications in peer-reviewed journals and in conference proceedings - Grants and fellowships for research studies - Research experience in PROTEOMICS and BIOCHEMISTRY - Knowledge of the Italian language (at least B1 oral and written) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Colloquio sul tema: “Principali metodologie nell’analisi del proteoma |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Interview topics: “Methods in proteomics” |
Nome dell'Ente finanziatore | MIUR, Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le A. Moro, 5 |
Sito web | http://dsb.uniroma1.it/dipartimento |
scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |