Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Caratterizzazione delle proprietà vascolari di una variante molecolare del fattore natriuretico atriale come nuovo fattore di rischio per eventi cardiovascolari” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Characterization of the vascular properties of a molecular variant of atrial natriuretic peptide as a novel risk factor for acute cardiovascular events” |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Il peptide natriuretico atriale (ANP) è coinvolto nella fisiopatologia delle malattie cardiovascolari (CVD). La variante T2238C/ANP svolge un ruolo nell’aumentata suscettibilità allo stroke ischemico e all’infarto del miocardio. Abbiamo recentemente documentato come la variante C2238/MA predica un peggior outcome cardiovascolare. La rilevanza clinica della variante C2238/ANP sottolinea la necessità di una più approfondita comprensione dei meccanismi patogenetici implicati nel danno vascolare. Il progetto di ricerca si propone di definire: 1) gli effetti della variante C2238/ANP nelle cellule muscolari lisce; 2) gli effetti della variante C2238/ANP sulla funzione vascolare attraverso esperimenti di reattività vascolare; 3) l’impatto della variante C2238/ANP sull’attività piastrinica; 4) l’impatto della variante C2238/AN sull’outcome dei pazienti sottoposti a rivascolarizzazione coronarica percutanea. |
Descrizione sintetica in inglese | Atrial natriuretic peptide (ANP) is involved in the pathophysiology of several cardiovascular diseases (CVDs). T2238C/ANP variant has a role into increased susceptibility to stroke and myocardial infarction. We recently reported that C2238/MA predicts worse cardiovascular outcome in CVD patients. The clinical relevance of C2238/ANP in CVDs underscores the need to reach a more thorough comprehension of the pathogenetic mechanisms underlying its deleterious vascular effects. With the present research project we will investigate: 1) the effects of C2238/ANP in smooth muscle vascular cells in order to dissect out additional mechanisms contributing to vascular damage; 2) the effects of C2238/ANP on vascular function through ex vivo reactivity studies; 3) the impact of C2238/ANP on platelet activation; 4) the impact of C2238/ANP on primary percutaneous coronary angioplasty outcome in unstable CVD patients. |
Data del bando | 20/02/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.dmcm.uniroma1.it/node/5625, http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Oneri sociali a carico dell'Amministrazione |
Altri costi in inglese | Social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica (non richiesto obbligatoriamente); Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio che verterà sul progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD - Degree of medical specialty and appropriate scientific publications (title not mandatory) Graduation mark Publications and other research products Fellowships and Postgraduate Courses Other titles such as grants, stipendiums, contracts with national and international research institutions (please specify exact dates and time duration) Interview on the research project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli presentati; Colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation of titles ; Interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Piazza Sassari,3 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
segreteriamministrativadmcm@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | segreteriamministrativadmcm@uniroma1.it |