Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PIATTAFORME TECNOLOGICHE INNOVATIVE PER L'INGENGERIA TISSUTALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NOVEL TECHNOLOGICAL PLATFORM FOR TISSUE ENGINERRING |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ultimo secolo si è assistito ad un aumento dell'incidenza di malattie, osteoporosi, patologie cardiovascolari ed obesità. Per contrastare questa tendenza sono stati investiti notevoli capitali nella ricerca per studiare i meccanismi delle diverse problematiche compresa l’osteoporosi per individuare i meccanismi patogenetici di un alterato metabolismo osseo e dell'osteoporosi utilizzando le più recenti tecniche di biologia molecolare.E’ necessario sviluppare molecole e biomateriali in grado di modulare il metabolismo osseo ma anche di caratterizzare indicatori per monitorizzare la salute dello scheletro.Scopo principale della ricerca sarà fornire una valutazione completa di molecole o biomateriali sviluppati dall’industria per identificare nuovi markers predittivi dello stato di salute del tessuto scheletrico e permettano di ottimizzare e monitorizzare la terapia farmacologica nei soggetti affetti da osteoporosi. |
Descrizione sintetica in inglese | Osteoporosis is a disorder characterized by increased skeletal fragility leading to an increased risk for fractures with significant morbidity and mortality in aging population.Due to the important socio-economic as well as medical consequences of this disorder, a better understanding how this disorder develops and progresses may lead to the development of bone specific treatments. To face this important socio-economical issue, many countries have focused their pharmacological research on identification and further characterization of new molecules targeting the skeleton both as specific therapies and as tools to monitor bone health. Thus, aim of this project will be to understand how new developed molecules could influence bone cell homeostasis in order to develop specific and sensitive tools to monitor skeletal health and drug efficiency |
Data del bando | 15/11/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 ciascuno |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca; • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa • Colloquio sul tema della ricerca. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dell’Ateneo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D. ; • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties prior to the execution of any interview, by posting notice board of the Department concerned and on the Sapienza Web site. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio, i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview, applicants will be selected based on highest score ranking. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Sperimentale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
rosanna.simeoni@uniroma1.it | |
Telefono | 0649973101 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2011 - alle ore 00:00 |
---|