Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mieloma Multiplo: Nuove possibilità terapeutiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multiple Myeloma: new therapeutic options |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | L’utilizzo recente di nuovi farmaci target ha migliorato la prognosi dei pazienti affetti da mieloma multiplo(MM). L’introduzione di nuovi agenti quali talidomide, bortezomib e lenalidomide, e successivamente farmaci immunomodulatori di 3a generazione (pomalidomide) e nuovi inibitori del proteasoma (Carfilzomib) hanno cambiato lo scenario terapeutico. Carfilzomib è un inibitore irreversibile del sito chemotrittico della subunità 20S del proteasoma: strutturalmente diverso rispetto al bortezomib, ha un’azione più specifica, responsabile di minore mielosoppressione e neurotossicità osservata in precedenti studi che hanno confrontato Carfilzomib e bortezomib. Sulla base dei risultati ottenuti in studi di fase I e II, per confrontare la progression-free survival di pazienti con MM recidivato dopo 1-3 linee di terapia precedenti, è stato disegnato uno studio randomizzato di fase III, che prevede l’utilizzo di desametasone in associazione a bortezomib o Carfilzomib. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last decade, a large number of new targeted drugs have improved the outcome for multiple myeloma (MM) patient’s. The introduction of thalidomide, bortezomib and lenalidomide, but also the availability of various others, such as 3rd generation immunomodulatory drugs (pomalidomide) and novel proteasome inhibitors (Carfilzomib), have changed the therapeutic scenario in several ways. Carfilzomib is a tetrapeptide epoxyketone-based inhibitor of the chymotripsin-like activity of the 20S proteasome. It is structurally and mechanistically different from bortezomib, showed less off-target activity; this selectivity may be responsible for the reduction in myelosuppression and neuropathy observed in previous preclinical and clinical studies comparing carfilzomib with bortezomib. A randomized phase III trial has been designed to compare progression-free survival in patients with MM relapsed after 1 to 3 prior therapies with either Carfilzomib or borthezomib plus dexamethasone. |
Data del bando | 27/02/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | viale regina |
Sito web | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
segreteria@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 0649918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |