Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALUTAZIONE DELL’UTILIZZO DEI FARMACI IN OSPEDALE E IDENTIFICAZIONE DI INDICATORI DI QUALITÀ DEL CONSUMO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | VALUTAZIONE DELL’UTILIZZO DEI FARMACI IN OSPEDALE E IDENTIFICAZIONE DI INDICATORI DI QUALITÀ DEL CONSUMO |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo della ricerca è descrivere e confrontare le modalità di utilizzo dei farmaci in tutti gli ospedali della Regione Emilia-Romagna, con particolare riguardo all’uso ospedaliero dei farmaci antibatterici sistemici. Saranno utilizzati i dati di consumo e di spesa ospedalieri di farmaci delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna, raccolti nel sistema regionale AFO. Tali dati forniscono il dettaglio dei singoli prodotti e del reparto ospedaliero responsabile della prescrizione. Le analisi di consumo saranno effettuate mediante la metodologia internazionale ATC/DDD, e i dati saranno espressi in DDD per 100 giornate di degenza. Le giornate di degenza dei singoli reparti saranno acquisite dalla banca dati regionale SDO. L’analisi della variabilità dei consumi degli antibiotici sistemici tra ospedali o tra reparti omogenei dei diversi ospedali nella Regione Emilia-Romagna permetterà un’analisi critica dei dati di prescrizione farmaceutica per un uso razionale dei farmaci. |
Descrizione sintetica in inglese | To describe and compare the methods of drugs utilization in all hospitals of the Emilia-Romagna Region, with regard to the use of systemic antibiotics. Hospital consumption and expenditure data will be obtained from the Emilia-Romagna Health Authority Database, which collects the pharmacy records of each hospital. Data will be represented by the code of the medicinal product, ward identification, number of dose units and reference year. Each medicinal product is assigned the ATC code and the Defined Daily Dose (DDD), according to the international classification published by the WHO Collaborating Centre for Drug Statistics Methodology. Drug consumption will be expressed as number of DDDs per 100 bed-days used. The investigation of the trend of antibiotic consumption between hospitals or between wards of all Emilia-Romagna hospitals will allow a critical analysis of prescription data for a rational drug utilization. |
Data del bando | 04/03/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alberto.vaccheri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/03/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |