Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’impatto del microbioma sul bilancio energetico e sullo sviluppo delle funzioni cerebrali nelle patologie associate alla dieta. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Microbiome influence on energy balance and brain development-function put into action to tackle diet-related diseases and behavior. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'organismo umano ospita un ecosistema microbico complesso, che include il microbiota intestinale, responsabile del benessere dell’ospite. Non esistono ad oggi studi esaurienti riguardo il microbiota intestinale umano e i suoi effetti sullo sviluppo di malattie legate alla dieta. Scopo del progetto è comprendere dettagliatamente quale sia il contributo del microbiota intestinale sul metabolismo dell’ospite umano nell’obesità, mediante un approccio combinato di metagenomica e metatrascrittomica. Il candidato sarà coinvolto nell’attività di ricerca, all’interno di un consolidato consorzio internazionale. Dovrà possedere una profonda conoscenza del microbiota intestinale umano e degli approcci bioinformatici e biostatistici per la caratterizzazione tassonomica e funzionale di comunità microbiche complesse, come ad esempio l’utilizzo del linguaggio Unix e delle procedure di analisi delle sequenze QIIME, MetaCV, MetaPhlAn, il software R e i pacchetti di analisi Made4 e Vegan. |
Descrizione sintetica in inglese | The human body harbors a complex microbial ecosystem that includes the intestinal microbiota, responsible for its well-being. There is currently no comprehensive studies concerning factors influencing the human gut microbiome and its effect on the development of diet-diseases. The aim of the project is to shed light on the contribution of the human microbiome to nutrient metabolism of the host in obesity, using the multi-omics approach of metagenomics and metatranscriptomics. The candidate will be involved in research activities in a consolidated national consortium. He must have a deep knowledge of the human intestinal microbiota and of bioinformatics and biostatistic approaches for the taxonomic and functional characterization of complex microbial communities, such as the Unix language and the QIIME, MetaCV and MetaPhlAn pipelines, the R software and the packages of analysis Vegan and Made4. |
Data del bando | 10/03/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
patrizia.brigidi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 25/03/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |