Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della capacita’ di memorizzazione dei neuroni CA1 e costruzione di una rete di neuroni realistici dell’Ippocampo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the memory capacity of the CA1 neurons and construction of a network of real neurones of the Hippocampus |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/07 - FISICA MATEMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Vogliamo verificare l’effetto del fattore trascrizionale CREB sulla capacita’ di memorizzazione di insiemi di informazioni codificate dai patterns di attivazione dei neuroni CA1 dell’ippocampo. La rete e’ composta da neuroni realistici con tutta la loro complessa struttura morfologica ed e’ messa in interazione con i neuroni dell’Enthorinal cortex e CA3 che danno informazioni complementari. Saranno anche introdotti un serie di interneuroni tipici dell’ippocampo che permettono di separare il processo di apprendimento da quello di memorizzazione. Data la complessita’ della struttura, 100 neuroni CA1, 20 CA3 e vari interneuroni ,useremo il calcolo parallelo Implementato con NEURON, software di simulazione dei neuroni. |
Descrizione sintetica in inglese | We want to verify the effect of the trascriptional factor CREB on the capacity of memory storage of set of patterns codified by the activity patterns of the CA1 neurons of the hippocampus. The network is composed by realistic neurones with their complex structure and interacts with the neurons of Enthorinal Cortex and with the CA3, these neurones giving complementary information. A set of typical interneurones of the hippocampus will be introduced which allow to separate the learning process from the retrieval process. Given the high complexity of the structure, 100 CA1 neurones, 20 CA3 and various interneurones, we will use parallel implementation of the NEURON program, a software of simulations of neurones. |
Data del bando | 21/06/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22817,04 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://par17.phys.uniroma1.it/physmg/ext/bandipub/main.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | piccola quota per la previdenza sociale |
Altri costi in inglese | small contribution to social security |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione del progetto, curriculum , pubblicazioni |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of the project, curriculum, publications, experience |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
valutazione di titoli da parte della commissione di esame |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of qualifications by the board of examiners |
Nome dell'Ente finanziatore | Università La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/home.html |
letizia.aprile@uniroma1.it | |
Telefono | 0033. 06. 49914379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/07/2011 - alle ore 00:00 |
---|