Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo della regolazione della sintesi proteica nelle cellule staminali del cancro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of the regulation of protein synthesis in cancer stem cells. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano sperimentale prevederà l’acquisizione da parte dell’assegnista di conoscenze specifiche riguardo allo sviluppo di modelli cellulari finalizzati alla coltura di cellule staminali del cancro in ambiente ipossico. Tale metodologica prevede sia la coltura di cellule epiteliali mammarie sotto forma di mammosfere sia l’isolamento diretto di cellule staminali emopoietiche mediante separazione immunomagnetica. I modelli sperimentali descritti richiedono inoltre l’acquisizione di competenze riguardo alla manipolazione di cellule umane in atmosfera a bassa tensione di ossigeno ottenuta attrverso l’utilizzo di una stazione di lavoro dedicata (camera ipossica). Al fine di valutare in vitro la regolazione della traduzione degli mRNA l’assegnista dovrà acquisire metodiche utili allo studio del reclutamento degli mRNA ai polisomi, della traduzione cap-dipendente e indipendente di messaggeri. |
Descrizione sintetica in inglese | The experimental plan requires to learn specific knowledge on the cellular models for hypoxic cancer stem cell in vitro culturing. The includes both the expansion of mammary epithelial progenitors as mammospheres and the immunomagnetic isolation of haemoipoietic stem cells. It will also be required to learn how to manipulate human cells in hypoxia using dedicated instruments (hypoxic chamber). To study mRNA translation in vitro the granted fellow should also learn the methodology for 1) mRNA polysomal recruitment analysis and 2) the study of cap-dependent and independent translation initiation of mRNAs. |
Data del bando | 21/11/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. PATOLOGIA SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dippatsper.segreteria@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 4724 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |