Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La funzione epigenomica della proteina AGO2 in cellule umane. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The epigenomic function of AGO2 protein in human cell lines. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira a caratterizzare la funzione di AGO2 nel contesto trascrizionale in cellule umane. Evidenze recenti in letteratura hanno mostrato che AGO2 potrebbe svolgere un ruolo non solo come mediatore del silenziamento genico post-trascrizionale ma anche come regolatore trascrizionale. Il candidato dovrà caratterizzare linee cellulari difettive per AGO2 e verificare le conseguenze della mancanza di questa proteina sull' organizzazione della cromatina e la trascrizione di loci specifici. E' gradita una esperienza nel campo della epigenomica e dello studio di RNA non codificanti. |
Descrizione sintetica in inglese | The Research project aims at characterization of the epigenomic function of AGO2 protein in human cells. Several recent evidences highlight a putative role of AGO2 in transcriptional gene silencing in addition to the well characterized function of AGO2 in post-transcriptional gene silencing. The candidate will characterize human cell lines defective for AGO2 and verify the effects of lack of AGO2 protein on chromatin organization and transcription rate of selected genomic loci. Priority will be given to candidates with previous experiences in the fields of non-coding RNAs and epigenomics. |
Data del bando | 31/03/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | viale regina |
Sito web | http://WWW.UNIROMA1.IT |
segreteria@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 0649918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |