Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Governare la città contemporanea. Strategie e strumenti per la costruzione della città pubblica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Urban governance of the contemporary city. Strategies and tools for construction the public city |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La città contemporanea, esito di un esteso processo di metropolizzazione che ha mutato l’assetto del territorio italiano, richiama la necessità di una strategia di governo pubblico per un nuovo sistema territoriale policentrico e accessibile. La costruzione della città pubblica, l’insieme delle componenti del verde, delle attrezzature, della mobilità, della residenza sociale, costituisce quindi la priorità di ogni strategia di assetto e di rigenerazione della città contemporanea. In coerenza con l’approccio della Ricerca, che utilizza tre livelli (area vasta, comunale, locale) e tre prospettive (strutturale, morfologica, di rigenerazione), l’Assegno di ricerca è finalizzato a individuare, con riferimento alla prospettiva strutturale e al livello comunale, nuovi riferimenti cognitivi, strategie, strumenti e meccanismi attuativi per la costruzione della città pubblica nel contesto italiano. |
Descrizione sintetica in inglese | The Research fellowship is part of the activities of the Research project funded for 2013. The contemporary city, which is the result of an extensive process of metropolisation that has changed the structure of the Italian territory, require a strategy of public governance for a new polycentric and accessible territorial system. The construction of the public city (which includes green areas, public services, mobility, social housing) is the priority of each strategy for the redevelopment and the regeneration of the contemporary city . According to the approach of the Research project, which uses three levels (territorial, municipal, local) and three perspectives (structural, morphological, of regeneration), the Research fellowship aims to identify, with reference to the structural perspective and to municipal level, new theoretical frameworks, strategies, tools and implementation mechanisms for the construction of the public city in the Italian context. |
Data del bando | 07/04/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | mensile |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento di pianificazione design tecnologia dell'archiettura - Università di Roma LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00196 |
Indirizzo | via flaminia, 70 |
Sito web | http://w3.uniroma1.it/data/drupal/?q=node/5559 |
marina.cocci@uniroma1.it | |
Telefono | 06-49919083 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|