Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Alle origini del ‘petrarchismo’ di Giovanni Boccaccio. Le epistole del periodo napoletano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | At the origins of Giovanni Boccaccio’s ‘petrarchism’. Letters from the Naples years. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del PRIN 2010-11 (coord. V. Fera), dal titolo “Nuove frontiere della ricerca petrarchesca […]”, l’esigenza di approfondire il ruolo di Petrarca e del petrarchismo nella letteratura italiana ha portato alla luce un filone centrato sul coinvolgimento di Boccaccio in tale dinamica culturale. Nodo storiografico di particolare rilevanza, sinora studiato in più direzioni, ma per il quale restano in ombra gli anni di incubazione del rapporto dello scrittore con l’umanista aretino. L’esperienza del periodo napoletano, ricostruibile attraverso le lettere, a partire dalla Mavortis miles, diventa così centrale: in tali anni Boccaccio entra in contatto con intellettuali legati a Petrarca, da D. da Borgo San Sepolcro, a B. da Sulmona, G. Barrili e forse S. del Bene. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the 2010-11 PRIN coordinated by V. Fera and entitled “New frontiers of Petrarchan research: ecdotics, cultural stratifications and reception”, the need to explore Petrarch’s and petrarchism’s role within Italian literature, unveiled a research path centred on Boccaccio’s involvement in the reception of Petrarch’s ideas. Up until now, research on this historiographic problem neglected the years during which the relationship between Boccaccio and Petrarch saw the light. Boccaccio’s experience in Naples, which can be reconstructed through his letters, beginning with Mavortis Miles, is of paramount importance: at the time, he was in touch with scholars bound to Petrarch, from D. da Borgo San Sepolcro to B. da Sulmona, G. Barrili and perhaps S. del Bene. |
Data del bando | 17/04/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy France |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://ww2.unime.it/assric/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Messina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Messina |
Codice postale | 98122 |
Indirizzo | Piazza Pugliatti,1 |
Sito web | http://www.unime.it |
sbertino@unime.it | |
Telefono | 0906768571 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |