Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Innovazione di prodotto e di processo per la competitività aziendale e sinergie di rete tra imprese agroalimentari:produzione e commercializzazione di vino spumante di alta qualità realizzato con uve Falanghina e Aglianico del Sannio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Product innovation and process for the company's competitiveness and network synergies between the agri-food businesses: production and marketing of a high-quality sparkling wine made from grapes grown in the Sannio Falanghina and Aglianico |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto V.I.T.I.S., finalizzato alla valutazione dell’attitudine delle uve Falanghina ed Aglianico del Sannio, alla produzione di vino spumante di qualità, la ricerca sarà orientata all’analisi del processo di sviluppo del nuovo prodotto agroalimentare e alla valutazione della fattibilità tecnica, economico-finanziaria e di mercato; inoltre, saranno oggetto di valutazione le esternalità di rete che si origineranno a seguito dell’innovazione introdotta, sia con riferimento alle imprese agroalimentari tra cui si rinvengono rapporti di cooperazione/scambio sia con riferimento al territorio in cui le imprese sono collocate; infine, verrà realizzata un’analisi di impatto ambientale dell’innovazione. Il fenomeno dell’innovazione, sia di prodotto che di processo, sarà considerato con riferimento alle imprese agroalimentari a vario titolo coinvolte, in stretto connubio con la generazione di nuova conoscenza. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the project Vitis, aimed at assessing the attitude of the grapes Aglianico and Falanghina Sannio, to the production of quality sparkling wine, the research will be oriented to the analysis of the process of development of new food products and the evaluation of the technical feasibility , economic and financial market; In addition, they will be subject to evaluation network externalities that originate as a result of the innovations introduced, both with reference to the agri-food businesses which are found between cooperative relations / trade is with reference to the territory in which businesses are located; Finally, an analysis will be made of the environmental impact of innovation. The phenomenon of innovation, both product and process, will be considered with reference to the agri-food businesses involved in various capacities, in close alliance with the generation of new knowledge. |
Data del bando | 17/04/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23080 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www-unisannio.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23080 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione della tesi di dottorato, delle pubblicazioni scientifiche e di altri titoli. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of doctoral theses, scientific publications and other securities. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli da parte della Commissione Esaminatrice e Colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Valuation of securities by the Board of Examiners and Interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell'Università degli Studi del Sannio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | Piazza Arechi II |
Sito web | http://www.unisannio.it |
demm@unisannio.it | |
Telefono | 0824305210 |
Telefono | 0824305212 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |