Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione termofluidodinamica di sistemi di emissione termica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Thermo-Fluid-Dynamic Modelling of Thermal Emission Systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Thermal engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo della ricerca è studiare e ottimizzare, mediante codici di simulazione termofluidodinamica, piastre radianti e convettive verticali a bassa temperatura per lo scambio termico fra pompe di calore aria-acqua e l’ambiente interno. L’applicazione tipica è il retrofit energetico di edifici residenziali. Lo studio sarà svolto in collaborazione con la Galletti S.p.A., che dovrà suggerire gli schemi costruttivi di base e analizzare la fattibilità economica e tecnica delle soluzioni trovate. Un modello di scambiatore sarà realizzato e testato sperimentalmente e, in caso di buoni risultati, utilizzato nel retrofit energetico di un edificio residenziale, nell’ambito del Progetto Europeo HERB. I candidati dovranno avere esperienza nel campo della soluzione delle equazioni differenziali di bilancio locale della quantità di moto e dell’energia, in regime di convezione naturale o mista. Dovranno avere inoltre conoscenze di programmazione con il codice COMSOL Multiphysics. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to analyze and to optimize, by means of thermal and fluid-dynamic simulation codes, radiant and convective low-temperature vertical devices for the heat transfer from air-to-water heat pumps to the internal environment. A typical application is the energy retrofitting of residential buildings. The study will be performed in cooperation with Galleti S.p.A., which will suggest the basic geometries and will analyze the technical and economic feasibility of the optimized solutions. A prototype will be constructed and tested in laboratory, and, in case of good results, employed in the energy retrofitting of a residential building, in the framework of the European Project HERB. The candidates should have experience in the solution of momentum and energy balance differential equations, in natural and mixed convection regimes. Moreover, they should have some knowledge of the simulation code COMSOL Multiphysics. |
Data del bando | 29/04/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
enzo.zanchini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |