Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Contributo della tossicologia forense alla determinazione di nuove sostanze psicoattive (NPS) e dei loro metaboliti in campioni biologici provenienti da prelievi autoptici: tecniche estrattive innovative e strategie analitiche basate sulla GC/MS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Psychoactive Drugs (NPDs) and their metabolites in biological samples from autopsies: extraction techniques and analytical strategies GC/MS based”. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/43 - MEDICINA LEGALE |
Descrizione sintetica in italiano | Con il termine NPS (New Psychoactive Substances) si definiscono tutte quelle sostanze non proibite dalle leggi sulle sostanze stupefacenti e psicotrope, caratterizzate da presunte o accertate proprietà psicoattive. La diffusione delle NPS è un fenomeno in preoccupante ascesa. Per queste sostanze, appartenenti a diverse classi chimiche, fra cui le amfetamine, i cannabinoidi sintetici, le piperazine ed i catinoni, mancano tecniche idonee ad effettuare lo screening immunochimico. Sebbene esistano metodiche HPLC-MS per analizzare le NPS, dalla ricerca bibliografica emerge la necessità di mettere a punto anche metodi basati sulla GC/MS, che consentano di effettuare ricerche generiche incognite, con costi contenuti. Parte integrante della messa a punto del metodo analitico atteso è lo sviluppo di metodiche estrattive adatte ai campioni biologici post mortem, e di processi di derivatizzazione idonei a semplificare la fase post-analitica di interpretazione degli spettri di massa. |
Descrizione sintetica in inglese | The NPS (New Psychoactive Substances) are defined as substances of either natural or synthetic origin, which are not included in the lists of the drugs of abuse, having alleged or proven psychoactive effects. The rapid diffusion of NPSs is a rapidly growth phenomenon. For these “legal highs” belonging to different drug classes such as amphetamines, synthetic cannabinoids, piperazines and cathinones there is no immunological screening available on the market. Although there are methods based on HPLC/MS system to analyze NPSs, from the literature research emerges the need to develop analytical approaches based on GC/MS to search unknown compounds, with limited costs. Included in this research proposal is the development of innovative extraction methods for complex matrices such as post-mortem biological samples and of derivatization approaches for simplifying the post-analytical phase of mass spectra interpretation. |
Data del bando | 30/04/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 336 |
Sito web | http://dsaimlal.uniroma1.it/ |
dipsaimlal@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipsaimlal@uniroma1.it |