Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Implementazione e validazione di microarry per la tipizzazione molecolare degli ALLELI RHD |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | IMPLEMENTATION AND VALIDATION OF DNA MICROARRAY TECHNOLOGY FOR THE GENOMIC TYPING OF RHD ALLELES |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma della ricerca prevede la tipizzazione molecolare degli alleli RHD con tecnologia DNA microarray tramite il sistema Beadchip/Bioarray. I campioni di sangue di donatori e pazienti vengono selezionati dalle indagini sierologiche in base alla presenza di discrepanze nei risultati ottenuti con i diversi antisieri anti-D. Questi campioni verranno avviati alla tipizzazione genomica per l’identificazione delle seguenti varianti: D-weak, D-partial o DEL. Infatti, le tecniche molecolari hanno ampliato enormemente le conoscenze sul polimorfismo del gene RHD con la descrizione di circa 200 alleli. In Italia, con il fenomeno della globalizzazione, sono attualmente presenti molti alleli RHD provenienti da cluster Africani e Euro-Asiatici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program includes the molecular typing of RHD alleles by DNA microarray technology with Beadchip/Bioarray system. Blood samples of donors and patients are selected by serological investigation for the presence of discrepancies in the results obtained with different sera anti-D. These samples will be sent for genomic typing to identify the Weak-D, Partial-D or DEL variants. In fact, molecular techniques have greatly increased our understanding of the polymorphisms of the RHD gene with the description of approximately 200 alleles. Taking into account immigration and globalization, currently many RHD alleles from African and Euro-Asian clusters may be identified in Italy. |
Data del bando | 23/11/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22818.20 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione è per titoli e colloquio. Per la selezione ed il conferimento dell’assegno è richiesto il Diploma di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Il punteggio complessivo di 100/100 è così ripartito: a) 60/100 per i titoli così ripartiti: - fino a 10 (dieci) punti per il voto di laurea; - fino a 10 (dieci) punti per le pubblicazioni; - fino a 15 (quindici) punti per attestati di docenza e frequenza a corsi post-laurea di diagnostica immunoematologica; - fino a 25 (venticinque) punti per altri titoli collegati all’attività immunoematologia svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell’attività stessa. b) 40/100 punti per il colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection is based on qualifications and interview. For the selection and assignment of grant is required a Degree in Biomedical Laboratory Techniques. The overall score of 100/100 is divided as follows: a) 60/100 for the titles as follows: - Up to 10 (ten) points for the degree; - Up to 10 (ten) points for publications; - Up to 15 (fifteen) points for teaching and certificates of attendance at postgraduate courses of immunohematology diagnostic; - Up to 25 (twenty five) points for other qualifications related to the activity carried out as having immunohematology contracts, grants and research positions in national or international corporations. Should be duly attested the same period and duration of the activity. b) 40/100 points for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio, i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview, applicants will be selected based on highest score ranking. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Sperimentale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
bandimedsperimentale@uniroma1.it | |
Telefono | 0649973113 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandimedsperimentale@uniroma1.it |