Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I-POP study – Impact of Prehabilitation on Oncogeriatric Patients |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | I-POP study – Impact of Prehabilitation on Oncogeriatric Patients |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Background Despite recent advances in perioperative and postopoerative care, major surgery is still characterised by consistent morbidity and mortality in oncogeriatric patients. Poor nutritional status and impaired physical capacity are important negative predictors of the postoperative course. The concept of optimizing preoperative functional fitness and nutritional status in the elderly population to improve surgical outcomes has recently been proposed. Few studies focus on the topic, thus, there is a need to identify optimal prehabilitation interventions. Aim To evaluate the impact of a bimodal prehabilitation intervention on post-operative complications and functional recovery after elective oncological surgery in the elderly. Bimodal prehabilitation consists of nutritional supplement + moderate aerobic exercise combined with breathing exercises Endpoints 1. 30 and 60 days postoperative morbidity and mortality 2. Return to preoperative functional capacity |
Descrizione sintetica in inglese | Introduzione Nonostante i recenti avanzamenti nel trattamento peri-operatorio la chirurgia maggiore in pazienti oncogeriatrici è ancora caratterizzata da una elevata incidenza di complicanze e mortalità. Uno scadente stato nutrizionale e scarse riserve cardiopolmonari sono fattori predittivi negativi per ogni paziente ma soprattutto nei pazienti anziani. Recentemente sta emergendo la necessità di definire sistemi di pre-abilitazione che possano implementare le risorse funzionali preopertorie. Diversi studi sono stati proposti con la finalità di identificare metodi di pre-abilitazione sia cardio-polmonare che nutrizionale purtroppo con risultati ancora alterni. Obiettivo primario Valutare l’impatto di una pre-abilitazione bimodale (cardiopolmonare e nutrizionale) sui risultati chirurgici a 30 e 60 giorni (complicanze e mortalità) dei pazienti oncogeriatrici Obiettivo secondario Valutare l’impatto della pre-abilitazione sulla ripresa funzionale e il ritorno a vita attiva |
Data del bando | 05/05/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mario.taffurelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |